• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Economia
    Redazione  
    7 Settembre 2024
    ore
    19:57 Logo Newsguard
    L'emergenza

    Peste suina africana: Confagricoltura chiede interventi urgenti

    L'espansione delle aree di restrizione minaccia la filiera suinicola piemontese e nazionale, con perdite stimate in oltre 20 milioni di euro al mese

    TORINO – La filiera suinicola in Piemonte e in tutta Italia si trova di fronte a una crisi paragonabile, per alcuni aspetti, a quella causata dalla pandemia di Covid-19. Nonostante la Peste suina africana (Psa) non sia trasmissibile all’uomo, le conseguenze economiche per il settore zootecnico sono devastanti.

    Lo ha affermato il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia, dopo aver analizzato la situazione legata all’eventuale estensione delle zone di restrizione per arginare la diffusione del virus.

    Secondo le stime di Confagricoltura, le perdite per la filiera suinicola nazionale ammontano a oltre 20 milioni di euro al mese, una cifra destinata ad aumentare con l’allargamento delle aree soggette a restrizioni. Al 30 giugno, si contavano 1.164 allevamenti suinicoli in Piemonte, e la possibile estensione delle zone di contenimento coinvolgerebbe fino a 71 allevamenti e circa 100.000 capi, rispetto agli attuali 44.600 capi in 40 allevamenti.

     

    Peste suina africana: le misure per contenere il virus

    La nuova ordinanza contro la diffusione della Psa, valida fino al 30 settembre 2024 per Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna, prevede l’abbattimento dei suini domestici contagiati, nuove norme di prevenzione e un aumento dei livelli di biosicurezza.

    Le province di Lodi, Pavia e alcune aree limitrofe del Piemonte sono sottoposte a quarantena, rendendo impossibile la movimentazione degli animali, aggravando ulteriormente la situazione degli allevatori.

    «Il Piemonte è la seconda regione in Italia per consistenza di suini, dopo la Lombardia, con produzioni di qualità destinate al circuito delle Dop», ha dichiarato Lella Bassignana, direttore di Confagricoltura Piemonte, che ha sottolineato la preoccupazione crescente tra gli allevatori. Senza adeguati ristori, molte aziende rischiano di chiudere i battenti, ha aggiunto Bassignana, citando problemi come i costi per lo smaltimento degli animali fermi e la necessità di estendere la cassa integrazione ai lavoratori delle aziende colpite dalla crisi.

     

    Depopolamento dei cinghiali e responsabilità della popolazione

    Confagricoltura Piemonte ha anche lanciato un appello alla popolazione per contribuire alla prevenzione della diffusione della malattia.

    Gli avanzi di cibo, se smaltiti in modo inadeguato, potrebbero rappresentare un rischio di contagio per i cinghiali, principali vettori del virus. È fondamentale smaltire correttamente i residui alimentari nell’umido, soprattutto quelli contenenti carne proveniente dai Paesi dell’Est, dove sono stati riscontrati migliaia di focolai di Psa tra cinghiali e suini allevati.

    Confagricoltura chiede con forza un intervento deciso per il depopolamento degli ungulati e l’adozione di misure a sostegno delle aziende colpite, compresi rimborsi per i danni diretti e indiretti. «Serve una svolta immediata per proteggere un settore fondamentale per l’economia piemontese e nazionale», ha concluso Bassignana.

    Peste suina africana: Confagricoltura chiede interventi urgenti

    Peste Suina Africana: nuovi focolai in Piemonte e Liguria

    TORINO - Continua il monitoraggio della Peste Suina Africana (PSA) nelle regioni Piemonte e Liguria, dove il numero complessivo di…

    SEGUI ANCHE:

    confagricoltura piemonte depopolamento cinghiali emergenza zootecnica peste suina africana Psa Piemonte suinicultura crisi
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C