• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’Ovada
    Società
    Edoardo Schettino  
    7 Settembre 2024
    ore
    06:51 Logo Newsguard
    L'evento

    L’Ovada docg protagonista a Torino tra tradizione e innovazione

    Il Consorzio della sede dell'Ais

    OVADA – Tutto esaurito per l’Ovada docg. Grande interesse per i vini del territorio nell’ambito dell’evento organizzato in collaborazione dal Consorzio di Tutela e da Ais Piemonte. Una vetrina alla quale si sono affacciati 19 produttori che hanno presentato le loro etichette, raccontato il territorio attraverso il vino che ne rappresenta l’identità più profonda. “Siamo contenti – spiega Daniele Oddone e Italo Danielli, presidente e vice presidente del Consorzio – Sia la masterclass che le degustazioni hanno fatto il pieno. Il lavoro di preparazione è stato impegnativo ma il riscontro si è rivelato molto positivo”.

    Due le chiavi scelte per l’evento: un momento di approfondimento e un viaggio creato con l’affiancamento ai vini francesi del territorio del del Beaujolais. Le degustazioni sono state accompagnate dai piatti preparata da Federico Ferrari, chef di Mire Puà a Cremolino. La seconda Masterclass, aperta al pubblico, ha avuto lo scopo di mostrare le caratteristiche di invecchiamento della denominazione, grazie alla degustazione di otto etichette di diverse annate.

    Piatto ricco

    L’Ovada è quindi stato affiancato a un prodotto di grande prestigio e identità. Una comparazione inedita creata per sfatare alcuni dei miti più ricorrenti a proposito dell’uva Dolcetto. Il Consorzio è sbarcato a Torino, mercato da sempre difficile per i vini del territorio, dopo le vetrine avute nel 2024 tra Milano e Roma.

    “La nostra denominazione – proseguono Oddone e Danielli – vuole ampliare i suoi orizzonti. Eventi come questi fanno parte di un percorso sviluppato in questi anni per far conoscere i nostri vini”.

    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C