Ovada docg, un vino unico: esperti ne parlano con l’Enoteca
Il passaggio di consegne tra le città del vino
Economia
Edoardo Schettino  
25 Agosto 2024
ore
06:59 Logo Newsguard
Il convegno

Ovada docg, un vino unico: esperti ne parlano con l’Enoteca

Venerdì 30 agosto alle 17.30

OVADA – Storia, innovazione, tradizione e prospettive per l’Ovada docg. Si terrà venerdì 30 agosto, dalle 17.30, presso la sede dell’Enoteca Regionale di Ovada di via Torino 69 l’incontro “Ovada DOCG: un viaggio tra storia e innovazione“. Prevista la partecipazione di importanti relatori che sapranno dare il loro punto di vista qualificato sulle prospettive di un vino che ha vissuto un momento difficile ma ha recuperato spazio e visibilità negli ultimi anni.

Nel corso dell’evento sarà consegnato il premio creato dall’Enoteca per ricorda la figura di Stefano Ferrando: destinatario per l’edizione 2024 il professor Vincenzo Gerbi, protagonista del progetto di ricerca avviato in questi anni dal Consorzio di tutela in collaborazione coon la Facoltà di Agraria dell’Università di Torino.

Impegno e visione

L’Ovada nasce per essere la rappresentazione della migliore produzione vitivinicola locale. Nel corso dell’incontro interverranno Anna Schneider che si occuperà si ampelografia e uno sguardo approfondito sulle varietà di uva che danno vita all’Ovada DOCG, Vittorino Novello, che svelerà i segreti che si celano dietro ad ogni vendemmia. Maria Paissoni, infine, affronterà invece gli aspetti enologici, focalizzandosi sulla produzione dell’Ovada DOCG e di altri dolcetti, mettendo in luce le tecniche che rendono questi vini unici al mondo.

La serata proseguirà con un focus sul riconoscimento di Città Europea del Vino 2024: “Paesaggi, Identità e Promozione di un Territorio Protagonista”. Saranno presenti i Presidenti delle Enoteche Regionali e delle Strade del Vino Ambito Gran Monferrato Alto Piemonte e Associazione Nazionale Città del Vino. Invitati i Sindaci dei Comuni premiati e i Presidenti dei Consorzi di tutela del territorio. Un’opportunità straordinaria per discutere e promuovere le eccellenze territoriali in una cornice europea.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione