• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Predosa,
    Piero Strano nella sua officina
    Società
    Daniela Terragni  
    23 Agosto 2024
    ore
    11:11 Logo Newsguard
    La storia

    Predosa, le rondini e il nido in officina

    Prima i pavoni, ora altri graditi ospiti. "Con tutti i posti meno rumorosi che ci sono..."

    PREDOSA – Arrivano le rondini dopo i pavoni a spasso per le vie del paese. Non fanno primavera (neanche stavolta) ma nidificano in officina.

    Succede a Predosa, confermando che è  un ‘estate movimentata per gli appassionati di ornitologia che in quest’area del Parco del Po e dell’Orba non si annoiano. La riserva dell’Orba con i cambiamenti climatici è sempre più crocevia di specie migratorie, che trovano un ambiente favorevole e spesso diventano stanziali. A quanto pare anche i volatili domestici, come la coppia di pavoni sfuggita ai proprietari settimane fa e gli uccelli che abitualmente popolano e campagne come le rondini, trovano un ambiente particolarmente accogliente.

     

    Rondini indisturbate

    I pavoni si sentono sicuri di scorrazzare tra una via e l’altra trovando ammirazione e spuntini offerti dagli abitanti, le rondini si sentono indisturbate anche in officina, incuranti dei rumori, fra martelli rombi di motori, auto e moto che vanno e vendono al distributore di benzina, spruzzi e aria compressa all’autolavaggio.

    Predosa, le rondini e il nido in officina

    Predosa, coppia di pavoni movimenta l'estate

    PREDOSA -  Una coppia di pavoni sta movimentando l’estate a Predosa, dove gli abitanti sono   un po’ incuriositi e un…

    “Siamo rimasti stupiti del fatto che con tanti posti più tranquilli le rondini abbiano nidificato proprio qui”, dice Piero Strano titolare dell’area di servizio di Predosa, mentre indica con il manico della scopa, le due rondini con i piccoli appena nati. Hanno fatto il nido nel muro, appoggiato nel foro che in futuro potrebbe servire per inserire un quadro elettrico. “Ma ora non c’è elettricità, nessun pericolo per le rondini. Vanno e vengono si sentono a casa e a noi non recano disturbo, anche se ora mi tocca pulire i segni che lasciano cadere sul pavimento. E’ stata una bella sorpresa”.

     

    C’è pure la ghiandaia

    Tanti passanti osservano incuriositi mentre si fermano per fare benzina. Tra pavoni ribelli e rondini attratte dall’officina, una tale attenzione per i volatili non si verificava dai primi anni 2000 quando al borgo Retorto oltre agli aironi nidificarono per la prima volta le cicogne.

    Il 2024 è anche l’anno della ghiandaia marina, che sta nidificando nell’alessandrino e nella zona dell’Orba. Con il progetto Campagne Turchesi, Alessandro Ghiggi e Antonio Scatassi, hanno realizzato un docufilm e dato il via ad iniziative di nidificazione. La popolazione è cresciuta da 15 coppie nel 2022 a più di 30 nel 2023. “Non è solo un progetti di partecipazione e condivisione ma anche di costruzione, una parte è dedicata alla realizzazione e installazione di cassette nido, laddove manchino sufficienti cavità naturali”.

    SEGUI ANCHE:

    nido officila pavoni predosa rondini volatili
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C