Predosa, le rondini e il nido in officina
Piero Strano nella sua officina
Società
Daniela Terragni  
23 Agosto 2024
ore
11:11 Logo Newsguard
La storia

Predosa, le rondini e il nido in officina

Prima i pavoni, ora altri graditi ospiti. "Con tutti i posti meno rumorosi che ci sono..."

PREDOSA – Arrivano le rondini dopo i pavoni a spasso per le vie del paese. Non fanno primavera (neanche stavolta) ma nidificano in officina.

Succede a Predosa, confermando che è  un ‘estate movimentata per gli appassionati di ornitologia che in quest’area del Parco del Po e dell’Orba non si annoiano. La riserva dell’Orba con i cambiamenti climatici è sempre più crocevia di specie migratorie, che trovano un ambiente favorevole e spesso diventano stanziali. A quanto pare anche i volatili domestici, come la coppia di pavoni sfuggita ai proprietari settimane fa e gli uccelli che abitualmente popolano e campagne come le rondini, trovano un ambiente particolarmente accogliente.

 

Rondini indisturbate

I pavoni si sentono sicuri di scorrazzare tra una via e l’altra trovando ammirazione e spuntini offerti dagli abitanti, le rondini si sentono indisturbate anche in officina, incuranti dei rumori, fra martelli rombi di motori, auto e moto che vanno e vendono al distributore di benzina, spruzzi e aria compressa all’autolavaggio.

Predosa, le rondini e il nido in officina

Predosa, coppia di pavoni movimenta l'estate

PREDOSA -  Una coppia di pavoni sta movimentando l’estate a Predosa, dove gli abitanti sono   un po’ incuriositi e un…

Siamo rimasti stupiti del fatto che con tanti posti più tranquilli le rondini abbiano nidificato proprio qui”, dice Piero Strano titolare dell’area di servizio di Predosa, mentre indica con il manico della scopa, le due rondini con i piccoli appena nati. Hanno fatto il nido nel muro, appoggiato nel foro che in futuro potrebbe servire per inserire un quadro elettrico. “Ma ora non c’è elettricità, nessun pericolo per le rondini. Vanno e vengono si sentono a casa e a noi non recano disturbo, anche se ora mi tocca pulire i segni che lasciano cadere sul pavimento. E’ stata una bella sorpresa”.

 

C’è pure la ghiandaia

Tanti passanti osservano incuriositi mentre si fermano per fare benzina. Tra pavoni ribelli e rondini attratte dall’officina, una tale attenzione per i volatili non si verificava dai primi anni 2000 quando al borgo Retorto oltre agli aironi nidificarono per la prima volta le cicogne.

Il 2024 è anche l’anno della ghiandaia marina, che sta nidificando nell’alessandrino e nella zona dell’Orba. Con il progetto Campagne Turchesi, Alessandro Ghiggi e Antonio Scatassi, hanno realizzato un docufilm e dato il via ad iniziative di nidificazione. La popolazione è cresciuta da 15 coppie nel 2022 a più di 30 nel 2023. “Non è solo un progetti di partecipazione e condivisione ma anche di costruzione, una parte è dedicata alla realizzazione e installazione di cassette nido, laddove manchino sufficienti cavità naturali”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione