• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lavagnina,
    Società
    Edoardo Schettino  
    19 Agosto 2024
    ore
    06:52 Logo Newsguard
    Lerma

    Lavagnina, prima l’esito delle analisi poi le decisioni

    Sui fanghi nel Piota e nel Gorzente

    CASALEGGIO / LERMA – Non assomiglia all’abituale scenario estivo l’immagine dei laghi della Lavagnina in questa estate 2024. E non si spegne la polemica generata dallo sversamento dei fanghi sul greto dei due torrenti generato dallo svuotamento dell’invaso effettuato da Iren per portare avanti i lavori di manutenzione programmati da tempo. In realtà una coltre di fango ha portato il comune di Casaleggio a firmare un’apposita ordinanza per vietare la frequentazione di aree di norma adibite alla balneazione. “Ci sono indagini in corso, aspettiamo un risultato dai tecnici per capire quale è stato l’incidente di percorso” ha commentato di recente Danilo Repetto, presidente dell’Ente Aree Protette dell’Appennino Piemontese.

    Iren da parte sua che lo svuotamento dell’invaso per la messa in sicurezza idraulica, ha seguito modi e tempi concordati con gli enti territoriali, incluso il recupero della fauna ittica nelle fasi di prosciugamento. Ma c’è chi ancora vuole vederci chiaro. A precisare lo scenario è stato qualche giorno fa il comune di Lerma.

    Periodo difficile

    La Lavagnina è un paradiso collocato all’interno del parco delle Capanne di Marcarolo. «Si comunica – chiarisce il comune di Lerma, guidato da Bruno Aloisio – che Comuni Riuniti (società incaricata della gestione dell’acquedotto comunale ndr) ha effettuato analisi sulle acque in due momenti diversi. L’acqua del pozzo evidenzia valori entro i limiti imposti dalla legge. I fanghi contengono nichel e ferro leggermente superiori alla media».

    I dati sono d’altronde consultabili sul sito della Comuni Riuniti stessa. Ciò non toglie che gli enti coinvolti stiano cercando di capire quale sia il modo migliore di muoversi. «L’amministrazione di Lerma sta attendendo gli esiti delle analisi effettuate dai tecnici universitari per valutare eventuali azioni da portare avanti di concerto con i comuni limitrofi, il parco e Comuni Riuniti».

    SEGUI ANCHE:

    casaleggio Comuni riuniti gorzente iren lavagnina Lerma Ovada
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C