• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Marcarolo,
    Parco Marcarolo, alla scoperta delle miniere
    Spettacoli
    Daniela Terragni  
    17 Agosto 2024
    ore
    10:15 Logo Newsguard
    Il festival

    Marcarolo, i film dedicati all’ambiente

    Oggi due proiezioni. E domenica si va sulle orme dei cercatori d'oro

    BOSIO – Torna il Marcarolo Film Festival.

    Oggi, sabato 17,  alle 16, il Parco Appennino piemontese all’Ecomuseo di Cascina Moglioni a Bosio, nelle vicinanze della Benedicta, organizza la 14esima edizione del Marcarolo Film Festival, la manifestazione di cinema nella natura dedicata a tematiche ambientali e socio-antropologiche.

    Filo conduttore dell’edizione 2024 saranno i progetti per lo studio e la tutela di specie e ambienti del territorio dell’Appennino e della provincia di Alessandria. Verranno proiettati alcuni video molto suggestivi, alcuni inediti relativi a tre progetti. Seguirà la merenda in cascina.

     

    Marcarolo e i cercatori d’oro

    Restando al Parco, domenica 18 agosto, ritrovo alle 8 in piazza, a Casaleggio Boiro è in programma “Sulle orme dei cercatori d’oro”, ’escursione guidata alle ex miniere aurifere del parco presso i laghi della Lavagnina.

    A seguire i calendario prevede le seguenti giornate: 22 settembre e 13 ottobre. È possibile comunque organizzare anche visite di gruppi organizzati su prenotazione.

     

    Promuovere conoscenza

    “Il festival – spiega Lorenzo Vay, responsabile della comunicazione del Parco – è nato nel 2008 con l’intenzione di promuovere la conoscenza dei territori e delle diverse culture e stimolare una riflessione sulle problematiche ambientali e sulle responsabilità individuali. L’audiovisivo oggi rappresenta, infatti, uno dei principali strumenti per diffondere in maniera diretta e efficace la cultura ambientale”.

    Marcarolo, i film dedicati all’ambiente

    Marcarolo Art Festival, due giorni di documentari e incontri

    Cortometraggi, documentari e incontri tutti dedicati alla natura e alla sua conservazione: è il Marcarolo Art Festival

    Aprirà il pomeriggio odierno il docufilm “Campagne Turchesi II” dal titolo del progetto nato a circa un anno dalla prima positiva esperienza di tutela e protezione della piccola popolazione di Ghiandaia marina nell’alessandrino per migliorarne la nidificazione. Saranno presenti gli ideatori Alessandro Ghiggi e Antonio Scatassi.

    “I dati sono incoraggianti: la popolazione è infatti cresciuta da 15 coppie note nel 2022 a più di 30 nel 2023. Non è solo un progetti di partecipazione e condivisione ma anche di costruzione, una parte è dedicata alla realizzazione e installazione di cassette nido, laddove manchino sufficienti cavità naturali.

    Nel secondo video, “Gatti selvatici in Piemonte”, Paolo Rossi e Nicola Rebora sono riusciti a immortalare con le loro video trappole il primo gatto selvatico della Val Borbera. Per testimoniare la sua presenza i due fotografi-documentaristi hanno percorso in lungo e in largo i sentieri e i boschi dell’Appennino delle “Quattro province”, cercando di individuare le aree idonee e i luoghi di passaggio del misterioso felino.

    Verra presentato inoltre l’ultimo libro fotografico “Il gatto dei boschi”.

    “Chirecupero” è il video promozionale realizzato da Francesco Grazioli per il primo convegno dedicato al tema del recupero e della riabilitazione dei chirotteri, i pipistrelli. Nasce da un incontro fra parchi regionali accomunati da progetti di tutela di questa specie protetta a livello europe.

    A presentare il video sarà Mara Calvini, guardiaparco delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese,

    SEGUI ANCHE:

    bosio festival fil marcarolo
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C