• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fondo
    Elena Chiorino, vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro
    Politica
    Marcello Feola  
    18 Luglio 2024
    ore
    07:41 Logo Newsguard
    Il progetto

    Fondo Sviluppo e Rilancio: la Regione non abbandona le imprese

    La misura prevede la concessione di sovvenzioni a fondo perduto alle realtà che vi accedono

    TORINO – È attiva la misura di supporto finanziario alle imprese per il rilancio e lo sviluppo voluta  dalla Regione Piemonte. Obiettivo, aiutare le realtà piemontesi che accedono al Fondo Sviluppo e Rilancio, strumento finanziario che opera a livello nazionale e che ha nel Piemonte la regione capofila.

    La misura – dall’importante dotazione finanziaria di 8 milioni di euro – prevede la concessione di sovvenzioni a fondo perduto alle imprese che hanno formalizzato il sostegno da parte del “Fondo Rilancio e Sviluppo”.  Questo, per realizzare interventi di rilancio e sviluppo con significativa ricaduta in Piemonte. In tal modo la Regione potrà concretamente supportare imprese in temporanea difficoltà, contribuendo al loro rilancio e salvaguardandone così i posti di lavoro.

    Gli interventi previsti dall’agevolazione regionale prevedono la realizzazione di un piano di spesa organico e funzionale al rilancio della realtà in questione. Da completarsi entro 18 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione, che comprenderà le spese sostenute dall’impresa beneficiaria per accedere al Fondo Sviluppo e Rilancio e quelle necessarie per la riorganizzazione operativa e/o societaria.

    Chiorino: “Noi di fianco alle imprese”

    “La Regione si dimostra a fianco di imprenditori e lavoratori, nella ferma convinzione che gli uni siano indispensabili agli altri. – commenta Elena Chiorino, vicepresidente e assessore piemontese al Lavoro – Abbiamo il dovere, come istituzione, di non lasciare soli quegli imprenditori che vivono un momento di crisi. Ma che con visione e business plan sostenibili hanno tutte le potenzialità per rilanciarsi. Noi li accompagniamo in questo processo, ben sapendo che aiutarli significa sostenere il tessuto produttivo del territorio, custode di un Made in Italy che tutto il mondo invidia. Le Pmi sono un patrimonio inestimabile, una vera ricchezza: la Regione, con il Fondo Sviluppo e Rilancio si schiera al loro fianco” dichiara

    L’importo massimo del contributo per le imprese a media capitalizzazione è di 400.000 euro, mentre  per le piccole e medie imprese è di 500.000 euro.

    Il contributo verrà riconosciuto, in modo forfettario, fino ad un massimo del 50% dei costi ammissibili e comunque in misura non superiore al 10% dell’operazione finanziaria finanziata dal Fondo. E’ inoltre prevista una maggiorazione del contributo in caso di impegno, da parte del beneficiario, ad aumentare la presenza occupazionale sul territorio piemontese, con particolare riferimento a determinate categorie di contratti e lavoratori.

    Chi può beneficiarne?

    Possono richiedere e beneficiare della misura le imprese medio-piccole o le imprese a media capitalizzazione (cosiddette mid-cap), il cui fatturato annuo sia compreso indicativamente tra 2 milioni e 200 milioni di euro. E che abbiano le seguenti caratteristiche:

    • siano attive nei settori dell’industria e dei servizi
    • si trovino nella condizione di sub performing e/o di cosiddetto distress finanziario, purché intraprendano un processo di ristrutturazione del proprio indebitamento finanziario e presentino concrete possibilità di rilancio
    • abbiano almeno un’unità locale operativa attiva in Piemonte.

    Il Fondo Sviluppo e Rilancio si avvale di una dotazione complessiva di 30 milioni di euro. Opera a livello nazionale e vede in raccordo Regione, Finpiemonte e Finint Investments, oltre agli istituti di credito piemontesi Banca d’Alba, Banca Alpi Marittime e Generalfinance. Si configura come un prestito obbligazionario con un importo finanziabile che va dai 2 ai 10 milioni di euro.

    Tutti i dettagli del bando sul sito di Finpiemonte.

    SEGUI ANCHE:

    bando elena chiorino Fondo perduto imprese lavoro piemonte pmi regione sovvenzioni
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Regione: Riboldi dal ministro. Temi? Liste d’attesa e Irccs
    Politica
    Sanità
    Regione: Riboldi dal ministro. Temi? Liste d’attesa e Irccs
    L'assessore a Roma: "Entusiasmo, anche, per l’idea di associare l’intelligenza artificiale al nuovo Cup"
    di Marcello Feola 
    16 Luglio 2024
    ore
    18:16
    ROMA - Primo incontro oggi a Roma con il ministro della Salute Orazio Schillaci per l’assessore alla...
    Leggi di piú
    “Crisi pannoloni. Grazie all’assessore Riboldi per l’interesse”Riboldi: “Infermieri assunti aspettando il Tar? Presto soluzione”
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Bussalino: “Regione, adesso avanti con l’iter per l’Autonomia”
    Politica
    L'assessore
    Bussalino: “Regione, adesso avanti con l’iter per l’Autonomia”
    "Al lavoro per il dossier con cui il Piemonte chiederà al Governo il trasferimento delle competenze sulle 9 materie che non prevedono la determinazione dei Lep"
    di Marcello Feola 
    2 Luglio 2024
    ore
    17:01
    TORINO - L’assessore regionale Enrico Bussalino, con delega all’Autonomia, questa mattina si è confr...
    Leggi di piú
    Giunta Cirio: ci sono Riboldi e BussalinoCirio: “Autonomia differenziata? Questa è una giornata importante”
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C