• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Maltempo
    I campi distrutti dopo la bufera di domenica 7 luglio
    Economia
    Redazione  
    8 Luglio 2024
    ore
    16:07 Logo Newsguard
    Il bilancio

    Maltempo nell’Alessandrino: sono gravi danni per l’agricoltura

    L'analisi di Coldiretti e degli Agricoltori Autonomi Italiani dopo il violento fortunale che domenica ha spazzato via, in pochi minuti, il lavoro di un anno

    ALESSANDRIA – La violenta grandinata che ha colpito l’Alessandrino ieri ha provocato danni significativi alle colture, compromettendo gravemente la produzione agricola della zona. In soli quindici minuti, il maltempo ha distrutto il 100% del raccolto in molti campi, cancellando un anno di lavoro per molti agricoltori.

     

    Maltempo: un bilancio drammatico

    Mario Castelli, delegato Giovani Impresa Coldiretti Alessandria e titolare della Società Agricola “Cascina Mezzano” a Solero, ha descritto la situazione: “Tutto distrutto: in molti campi non c’è più nulla. Nell’arco di un quarto d’ora un anno di lavoro portato via, in un’annata già fortemente compromessa da continui episodi di maltempo che hanno ritardato i lavori in campo e fatto crescere, soprattutto per i cereali, pericolo di muffe e malattie fungine. Lo scenario, dopo la tempesta, è surreale: grano completamente allettato, mais spezzato e pomodori che non verranno mai raccolti.”

     

    “L’agricoltura paga il prezzo più alto”

    La grandinata e il forte vento hanno colpito particolarmente le zone di Felizzano, Fubine, Quattordio, Solero, Masio e Carentino, con Coldiretti Alessandria che ha riportato perdite fino al 100% per cereali, orzo, mais, barbabietole e girasole. Il presidente Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, ha dichiarato: “È l’agricoltura a pagare il prezzo più alto, il settore cerealicolo e le colture a pieno campo. Vento e grandine a macchia di leopardo, in alcuni punti le perdite del raccolto arrivano anche al 100%. Si tratta dell’ultima spallata del clima impazzito.”

    I danni si estendono oltre la perdita dei raccolti, con effetti anche sulle strutture e infrastrutture agricole. Il direttore Coldiretti Alessandria, Roberto Bianco, ha aggiunto: “I nostri tecnici stanno effettuando sopralluoghi, sarà necessario monitorare nel tempo la situazione e auspichiamo a brevissimo un intervento da parte della Regione Piemonte. La caduta della grandine nelle campagne è la più dannosa in questa fase stagionale per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni, mandando in fumo un intero anno di lavoro.”

    L’analisi di Coldiretti indica che, nell’ultima settimana, l’Italia è stata colpita da 272 eventi estremi, quasi 40 al giorno, tra nubifragi, grandinate e tempeste di vento. Questo ha portato all’allagamento di centinaia di ettari di colture, aggravando ulteriormente una situazione già critica.

     

    “Un’altra mazzata in un momento già difficile”

    “Il terribile temporale di ieri nell’Alessandrino ha messo ulteriormente in difficoltà gli agricoltori che devono fare già i conti con un’annata molto difficile, fatta di raccolti inferiori al previsto e costi (per trattamenti e aumenti dei costi) ulteriormente cresciuti”. Così il presidente dell’Associazione Agricoltori Autonomi Italiani, Gabriele Ponzano, commentando il maltempo di domenica.

    “Il neo assessore regionale all’agricoltura, Paolo Bongioanni, ha già dato disponibilità ad incontrarci – prosegue Ponzano – mentre era già in programma di andare a Roma per vedere il sottosegretario all’agricoltura, Patrizio La Pietra per consegnargli un documento redatto insieme ad altre associazioni autonome sulle richieste del mondo contadino e zootecnico. Tra i punti su cui ci siamo sempre battuti e su cui adesso anche le altre associazioni insistono: il riconoscimento del costo di produzione”.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura alessandria coldiretti Gabriele Ponzano maltempo mauro bianco roberto bianco
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Felizzano, danni dopo il maltempo: arriva l’assessore
    Società
    Agricoltura
    Felizzano, danni dopo il maltempo: arriva l’assessore
    La Cia: "Coltura spazzate via". Nella piana verso Asti, situazione allarmante. Mercoledì c'è Bongioanni
    di Redazione 
    8 Luglio 2024
    ore
    16:00
    FELIZZANO  - Conta dei danni dopo il maltempo di ieri. Li fa (anche) la Cia di Alessandria che segna...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Quattordio e Felizzano, cronaca di un disastro
    Cronaca
    Maltempo
    Quattordio e Felizzano, cronaca di un disastro
    Violenta grandinata. Alberi caduti, strade interrotte. Abazia è senza corrente
    di Massimo Brusasco 
    7 Luglio 2024
    ore
    21:05
    QUATTORDIO - Felizzano e Quattordio sono paesi uniti da un paio di chilometri di strada, una (quasi)...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Forte temporale (con grandine) su città e provincia
    Cronaca, Video
    Maltempo
    Forte temporale (con grandine) su città e provincia
    Segnalazioni dagli automobilisti in transito sulla A21: forti rallentamenti. Sul posto anche la Polstrada. Problemi ai sottopassi ad Alessandria
    7 Luglio 2024
    ore
    16:39
    ALESSANDRIA - ORE 21,30 - Quattordio e Felizzano sono state le zone più colpite dal maltempo di oggi...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C