• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pertini,
    Società
    Edoardo Schettino  
    1 Luglio 2024
    ore
    06:42 Logo Newsguard
    Il progetto

    Pertini, la scuola digitale per un’offerta al passo con i tempi

    Aule e supporti informatici implementati durante l'anno

    OVADA – Rappresenta un’opportunità in più per gli studenti Pertini Next Generation, il progetto portato avanti durante l’anno dalla scuola di riferimento in città per elementari e medie per il potenziamento dell’offerta didattica e l’ampliamento degli spazi digitali offerti dalla scuola stessa. Nel dettaglio laboratori linguistici, lezioni di fisica in vista della scuola superiore, francese. E ancora laboratori creativi e teatrali per i ragazzi di prime e seconde, informatica per i più giovani. A ciò si aggiunge lo sforzo per modernizzare il processo di apprendimento in aula.

    «Le azioni proposte – spiegano dal Pertini – devono partire dai bisogni e dalle esigenze evidenziate dagli alunni. I nuovi servizi devono motivare i destinatari, assicurare una proposta formativa più ampia».

    Scienza e creatività

    Gli spazi rinnovati del Pertini sono oramai collaudati. Ne fanno parte l’aula polivalente allestita per la consultazione di libri e testi con una lavagna digitale grande utilizzata per proiezioni di cineforum già negli ultimi giorni dell’anno scolastico. Le due aule multimediali possono contare su nuovi personal computer collegati in rete alla postazione del docente che può proporre e coordinare attività in tempo reale con i propri alunni. controllo remoto in tempo reale, invio messaggi e invito alla sitologia in contemporanea. Delle due aule una specificamente dedicata alla musica e alle lingue straniere, con speciali tastiere per la composizione musicale e cuffie performanti per l’ascolto. A chiudere l’aula di scienze anch’essa completamente rinnovata.

    Futuro imminente

    La dispersione scolastica è uno degli aspetti che la direzione della scuola Pertini ha provato a combattere in questi mesi. Lo sforzo profuso con ogni studente si è concentrato su una scelta consapevole per il percorso di studi superiori. A ciò si sono aggiunte le attività di potenziamento individuale proposte dai docenti ai singoli studenti: alfabetizzazione, studio assistito, recupero disciplinare gli ambiti sviluppati. Previsti anche momenti di potenziamento a gruppi con l’obiettivo, rivolto agli studenti delle terze, di affrontare l’esame di fine ciclo con maggiore efficacia. A ciò si aggiungono i laboratori tematici già citati in precedenza. Il contenitore globale in cui sono state sviluppate queste esperienze si chiama “Costruttori Globali del pensiero”. «Questo – concludono dalla scuola che ha la sua sede in via Galliera – è il titolo che la nostra scuola si è data per mettere in campo una vasta offerta di supporto allo studio, al tutoraggio, all’orientamento e all’attivazione di laboratori di approfondimento e recupero, tra cui le famiglie e gli studenti possono scegliere». Un’opportunità per le future generazioni di studenti ovadesi.

    SEGUI ANCHE:

    istituto pertini ovada pertini scuola ovada
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C