• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Noce
    Società
    Edoardo Schettino  
    19 Giugno 2024
    ore
    06:48 Logo Newsguard
    L'attesa

    Noce di San Giovanni, l’albero magico rinnoverà il suo prodigio?

    Una storia tipica dell'Ovadese

    TRISOBBIO – Rappresenta una magia che si rinnova ogni anno il noce di San Giovanni. E gli ovadesi l’attendono nei giorni che precedono il 24 giugno tra fascinazione e meraviglia.

    L’albero collocato al bivio tra la frazione di Grillano, la strada dello Stanavasso e il paese di Trisobbio ogni anno fiorisce all’improvviso. A dispetto di una condizione eloquente e peggiorata negli anni.

    Una situazione che alimenta miti e leggende, il fascino tipico delle vecchie storie di paese che contribuiscono a determinare una parte del patrimonio culturale comune.

    Attualmente l’albero, spezzato in due da una pesante nevicata di un paio di anni fa, appare senza vita nel campo che lo ha sempre ospitato. Un belvedere al centro del paesaggio tipico dell’Ovadese. Ma c’è da giurare che ancora una volta saprà sorprendere chi non crede più in lui.

     

    Streghe e misteri

    Il noce di San Giovanni è nel territorio del comune di Cremolino. La leggenda più popolare fa risalire l’origine del mistero al raduno che le streghe tenevano nell’area proprio nel periodo a ridosso di San Giovanni.

    A raccontarlo più volte è stato Paolo Bavazzano, presidente dell’Accademia Urbense, su “Urb”, la rivista dell’ente culturale. Riporta a vecchie credenze e a fatti dati per assodati nelle culture popolari dell’area. Probabilmente un modo per diffidare i più giovani ad allontanarsi dalle cascine e a rischiare di incorrere in incontri spiacevoli.

     

    SEGUI ANCHE:

    Cremolino noce Ovada san giovanni
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C