• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Castello
    Il Castello di Cremolino
    Cultura, Società
    Marcello Feola  
    12 Giugno 2024
    ore
    07:13 Logo Newsguard
    Eventi

    Castello di Cremolino, un gioiello da riscoprire

    Andrea Parri porterà nel sito e nel borgo la Fanfara dei Carabinieri e una mostra: appuntamento sabato 15 e domenica 16 giugno

    CREMOLINO – Il Castello di Cremolino si trova nel territorio dell’antico stato del Monferrato, oggi provincia di Alessandria. La sua importanza è ben evidenziata, essendo stato per secoli zona di confine con la Repubblica di Genova: la difesa dei confini e l’introito delle gabelle erano attività fondamentali.

    Il primo nucleo fortificato nasce prima dell’anno Mille intorno a una torre precedente, feudo dei Dal Bosco, nobile famiglia discendente da Aleramo. Ha un formidabile sviluppo dopo il 1240, quando tramite un matrimonio Agnese del Bosco, unica figlia del feudatario, va in sposa a Federico Malaspina. Potente casata che si era trasferita dalla Lunigiana nella vicina Molare nel primo decennio del 1200.

    Con l’avvento dei Malaspina la struttura del castello e del borgo prendono la fisionomia che sono ancora oggi visibili. Con una nuova cerchia di mura, la costruzione di quattro porte di accesso e un insieme di spalti e fossati atti a una difesa più efficace, il castello venne ampliato e costruito un nuovo accesso con il ponte levatoio.

    I Malaspina resteranno Signori di Cremolino e Vicari Imperiali del Marchese del Monferrato sino all’ultimo quarto del 1400.

    Tutti al Castello

    Il castello ancora oggi appare come una vera e propria rocca medievale trecentesca. Con le sue mura possenti e i suoi bastioni imprendibili, dall’alto della sua merlatura ghibellina scruta l’orizzonte della pianura di Alessandria e di Tortona.

    Andrea Parri intende iniziare un percorso che lo indichi come punto di riferimento per lo studio di progetti importanti. Che, salvaguardando la storia e l’unicità del bene, posizionino il Castello e il Borgo in un contesto di grande visibilità.

    Per questo, sabato 15 giugno e domenica 16 giugno Andrea Parri con l’Arma dei Carabinieri e i sindaci di Cremolino e Cassinelle presenterà le prime iniziative e il percorso futuro.

    Nel ricordo di Guido Sebastiano Zerbino, che ha dedicato tempo e competenze per il recupero del Castello, saranno istituite due borse di studio.

    Il programma

    Sabato 15 giugno la Fanfara nell’Arma dei Carabinieri, la cui istituzione risale al 18 giugno 1862, dopo un evento privato all’interno del Castello percorrerà in concerto le vie del borgo. Poi, domenica 16, nelle Scuderie sarà visitabile la mostra “Carabinieri Reali al Castello di Cremolino“, rassegna di uniformi storiche e cimeli dal 1900 al 1945.

    Una esposizione curata da Stefano Bartolucci e Fabrizio Bava, due collezionisti uniti dalla passione per la ricerca e raccolta di cimeli dei Carabinieri Reali.

    SEGUI ANCHE:

    andrea parri Carabinieri castello Cremolino fanfara mostra
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Cremolino, l’area panoramica finanziata dal Fai sarà sostenibile
    Società
    L'intervento
    Cremolino, l’area panoramica finanziata dal Fai sarà sostenibile
    Cantiere al via
    di Edoardo Schettino 
    2 Giugno 2024
    ore
    06:48
    CREMOLINO - Partono a Cremolino i lavori per la realizzazione della nuova area panoramica che ha ric...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C