• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Società, Sport
    8 Giugno 2024
    ore
    06:44 Logo Newsguard
    Motori

    La 1000 Miglia sale sul Faiallo, sfuma il passaggio da Ovada

    La 42esima edizione della Freccia Rossa transiterà da Acqui Terme, Ponzone e Cimaferle, mentre l'Ovadese e la Valle Stura restano ai margini. L'ufficialità è arrivata nella giornata di venerdì 7 giugno

    Le 405 vetture storiche iscritte alla gara passeranno sulla provinciale 210

    OVADA – È stato ufficializzato nella mattinata di venerdì 7 giugno 2024 il percorso definitivo della 42esima edizione della rievocazione storica della 1000 Miglia, in partenza martedì prossimo, 11 giugno, da viale Venezia (che ospiterà anche il gran finale, in programma il 15 dello stesso mese, dopo una lunga risalita da Roma in direzione nord), nel cuore di Brescia.

    Dopo aver attraversato il centro storico di Alessandria nella primavera del 2023, quest’anno la Freccia Rossa transiterà dalla nostra provincia nel corso della seconda tappa, la Torino–Viareggio, in programma nella giornata di mercoledì 12 giugno 2024, con l’annunciato passaggio da Acqui Terme, città europea del vino, mentre il successivo passaggio di testimone con Genova, capitale europea dello sport, e la vicina Liguria si concretizzerà con l’ascesa verso Ponzone, Cimaferle e il Passo del Faiallo.

    Una decisione che taglia fuori dal percorso di gara l’Ovadese, la vicina Valle Stura e una strada statale 456 del Turchino che verrà percorsa solamente per una decina di chilometri nel tratto compreso tra Fado Alto, frazione di Mele, e l’ingresso di Voltri.

    L’Ovadese non è l’unico escluso eccellente di quella che viene definita la corsa più bella del mondo. Anche la città di Alba, citata espressamente in occasione della presentazione ufficiale dell’autunno scorso, non ospiterà il passaggio delle 405 vetture storiche iscritte all’evento, con Villanova d’Asti, San Damiano d’Asti e Nizza Monferrato che hanno avuto la meglio. Per quanto riguarda la nostra città l’ipotesi più concreta riguardava, per l’appunto, il transito da corso Italia, già parte integrante dell’itinerario della Coppa Milano–Sanremo dello scorso marzo, per poi proseguire sulla provinciale del Turchino anche oltre il confine con la Liguria.

    Un sogno sfumato all’ultimo miglio

    Niente passaggio dalla Langhe, dunque, né tantomeno dall’Ovadese, con la tortuosa, ma sicuramente meno trafficata, strada provinciale 210 che ha avuto la meglio rispetto a tutte le altre opzioni sul tavolo, in un percorso complessivo (disputato in senso antiorario) di 2.200 chilometri basato su cinque tappe. Nella giornata di mercoledì 12 giugno 2024, infatti, le magnifiche auto costruite fra il 1927 e il 1957 ed iscritte al Registro Mille Miglia, insieme alle Ferrari del Tribute 1000 Miglia e ai protagonisti della 1000 Miglia Green e della 1000 Miglia Experience, si dirigeranno alla volta della Liguria transitando transiteranno a meno di dieci chilometri da Cassinelle.

    Particolarmente ampio il programma per quanto riguarda Acqui Terme, con le veterane che transiteranno nel centro storico della città a partire dalle ore 8.30, seguendo un percorso disegnato fra via Nizza, via Morandi, piazza Facelli, piazza Don Dolermo, via Crispi, corso Roma, corso Italia, via Saracco, piazza Bollente, via alla Bollente, via Raimondi, corso Viganò, piazza Italia, corso Bagni e ponte Carlo Alberto, così come Genova, con la sfilata sul lungomare e la successiva sosta per il pranzo in piazza della Vittoria, mentre per Ovada il sogno è sfumato proprio all’ultimo miglio.

     

    SEGUI ANCHE:

    1000 miglia 1000 miglia 2024 1000 miglia 2024 acqui terme 1000 miglia 2024 alessandria 1000 miglia 2024 auto 1000 miglia 2024 iscritti 1000 miglia 2024 ovada 1000 miglia 2024 percorso 1000 miglia 2024 ponzone 1000 miglia percorso mille miglia 2024 mille miglia 2024 ovada
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C