• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gestione
    L'ingresso dell'Ipab Lercaro
    Società
    Edoardo Schettino  
    28 Maggio 2024
    ore
    06:51 Logo Newsguard
    La svolta

    Gestione Lercaro, verso l’avvio dell’era targata Proges

    Dopo la conclusione dell'iter

    Rogito dal notaio

    OVADA – Salvo complicazione impreviste, dovrebbe essere mercoledì 29 maggio il giorno decisivo nella storia recente di Lercaro. L’attuale casa di riposo pubblica collocata tra Ovada e Tagliolo passerà sotto la gestione della cooperativa Proges, secondo l’accordo stipulato qualche tempo fa. Domani è infatti prevista la firma del rogito che darà il via libera formale all’operazione.

    Sullo sfondo una struttura attraversata in questi anni da problemi di ogni tipo: crisi economica e finanziaria, necessità di rivedere gli spazi legati alle impostazioni varate dopo il Covid-19, tutela della forza lavoro tuttora in bilico in vista della trasformazione dell’Ipab in Fondazione.

    Tasselli successivi

    L’accordo per Lercaro  nato dalla proposta di finanza di progetto avanzata dalla cooperativa sarà valido per 67 anni. Il gigante emiliano del settore ha presentato un’offerta (l’unica) di 4 milioni 727 mila euro con un rialzo del 5,4% sull’importo di partenza: la cifra corrisponde al canone da versare subito all’Ipab per consentirgli di saldare il debito storico con la coop (3 milioni). Proges dovrà curare la ristrutturazione necessaria, avviare il Nucleo Alzheimer che dovrà essere parte integrante della nuova realtà, occuparsi anche della transizione digitale necessaria all’interno della struttura.

    Attualmente sono 35 gli ospiti. A regime Lercaro potrà ospitare 90 anziani, 80 in convenzione con Asl con dieci posti riservati ai privati. Il passo successivo sarà la formazione del consiglio d’amministrazione della Fondazione.

    SEGUI ANCHE:

    lercaro Ovada proges
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C