• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Un
    Il Castello di Morsasco
    Società
    Alessandro Francini  
    20 Maggio 2024
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    Morsasco

    Un artista di fama mondiale ridarà vita al castello di Morsasco

    Tomas Saraceno, noto architetto e performer italo-argentino, ha acquistato l’antico maniero. L’edificio, all’asta da tempo, verrà ristrutturato

    MORSASCO – È uno dei nomi più richiesti e apprezzati a livello internazionale per quanto riguarda le manifestazioni di arte contemporanea. Le installazioni visionarie e stupefacenti di Tomas Saraceno, architetto e performer italo-argentino, sono esposte nei musei di tutto il mondo e negli ultimi venticinque anni hanno stupito e affascinato il pubblico di ben cinque edizioni della ‘Biennale’ di Venezia.

    Ma cosa lega la figura di Saraceno al piccolo e apparentemente distante comune di Morsasco? Caso vuole che tra non molto il famoso e affermato artista potrà essere definito, per così dire, un “morsaschese d’adozione”. Tomas Saraceno, infatti, è da poco diventato nientemeno che il nuovo proprietario del castello del paese.

    Un nobile passato

    L’antico maniero, risalente al XIII secolo, nel corso del tempo è appartenuto a diverse casate nobiliari del nord Italia. In origine furono gli Aleramici Marchesi Del Bosco, poi dai Malaspina ai trentini Lodron, dai Gonzaga ai liguri Centurione Scotto e infine i Pallavicino di Genova, proprietari fino alla prima metà degli anni ’80.

    «Dopo i Pallavicino – spiega il sindaco Piero Cavelli – il castello era stato acquistato da un privato. Alcuni anni fa, però, l’intero edificio è stato messo all’asta. Siamo davvero contenti che ora abbia di nuovo un proprietario. Tra l’altro parliamo di una figura autorevole nel panorama dell’arte contemporanea».

    Il sindaco Cavelli e Tomas Saraceno hanno già avuto modo di conoscersi personalmente. «Ci siamo incontrati un paio di volte. È una persona molto disponibile, devo dire che in lui ho visto tanto entusiasmo. Tra l’altro si è dimostrato interessato alla vita di comunità del nostro paese. Oltre a mostre ed esposizioni, infatti, gli spazi del castello potrebbero essere utilizzati per ricevimenti o eventi destinati alla stessa popolazione morsaschese».

    Da Berlino al Monferrato

    Di secolo in secolo il castello ha perso le caratteristiche militari delle origini e oggi si presenta come una dimora signorile dai grandi saloni e dalle gradevoli sale, ampliate nel Settecento. Al suo interno, sono compresi la galleria del gioco della pallacorda e la cappella dedicata a Santa Caterina da Siena. Oltre, ovviamente, a un suggestivo parco che si affaccia sulle sinuose colline del Monferrato.

    Saraceno si è aggiudicato la proprietà con un’offerta di 610mila euro a fronte di un’offerta minima di 570mila euro. Nei giorni scorsi il nuovo proprietario del castello di Morsasco è tornato a Berlino, dove da alcuni anni ha sede il suo studio. A ogni modo, quello tra il borgo monferrino e l’artista italo-argentino è solo un “arrivederci a presto”. Non appena gli impegni di lavoro glielo permetteranno, infatti, Tomas Saraceno tornerà a Morsasco per assistere personalmente ai primi lavori di ristrutturazione.

    SEGUI ANCHE:

    castello morsasco sindaco cavelli tomas saraceno
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C