• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Corilicultura:
    Economia, Società
    Riccardo La Grotta  
    16 Maggio 2024
    ore
    07:00 Logo Newsguard
    Il convegno

    Corilicultura: l’attenzione della Regione su un settore in crescita

    'Il nocciolo. Innovazione e strategie per il futuro' è il titolo del convegno di Confagricoltura tenutosi nel 2024

    PIEMONTE – Corilicultura è il termine tecnico; nel concreto, si tratta di uno dei principali prodotti dell’economia della nostra Regione. Si tratta di nocciole, “settore che nelle ultime dieci edizioni abbiamo visto evolversi e crescere sia negli ettari coltivati, sia nell’ausilio della scienza e dell’innovazione”.

    Parole, queste, degli esperti che riempivano il PalaExpo di Cherasco a inizio maggio. Quando, il giorno 4, si teneva la decima edizione del Convegno di Confagricoltura, intitolato ‘Il nocciolo. Innovazione e strategie per il futuro‘.

    “Un successo di presenze – il bilancio – e un’occasione privilegiata di confronto sullo sviluppo di un comparto chiamato ad affrontare sfide nuove”.

    La corilicultura di domani

    Di quali sfide si tratta? “Oggi ci troviamo davanti a sfide complesse rappresentate dai cambiamenti climatici e dal rispetto delle politiche europee del Green Deal – ha spiegato Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte. “Le aziende possono superare queste sfide solo con l’aiuto della politica e delle istituzioni. Occorre, infine, allargare i mercati e valutare le tecniche di miglioramento genetico”.

    Erano infatti presenti, per quella sinergia tra industria e politica che auspicava Allasia, Alberto Cirio e Marco Protopapa, rispettivamente presidente della Regione e assessore all’Agricoltura piemontese . Un momento di confronto importante, insomma. Ma soprattutto di dialogo sull’agricoltura che sarà, per iniziare a far luce sull’economia di domani.

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio cherasco confagricultura corilicultura Economia marco protopapa nocciole
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C