• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cairoli,
    Società
    Edoardo Schettino  
    4 Maggio 2024
    ore
    06:48 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Cairoli, conferenza sullo statista e la via del centro storico

    Con l'Accademia Urbense

    Storia e prestigio a confronto

    OVADA – Via Cairoli ha sempre avuto un prestigio e una naturale vocazione ad essere il cuore pulsante della città. Non a caso la dimora storica nella quale soggiornò Benedetto Cairoli nel suo breve esilio è collocata nel primo tratto della strada più importante del centro storico. A parlare di tutto questo sarà l’Accademia Urbense. L’appuntamento è fissato per oggi, sabato 4 maggio dalle 15.00, con la conferenza dal titolo “Benedetto Cairoli e il suo tempo”,

    L’iniziativa vuole essere un omaggio a patriota e un contributo alla storia locale. Se ne occuperanno Flavio Ambrosetti, Presidente Commissione Consultiva per la Cultura del Comune di Acqui Terme e Paolo Bavazzano Presidente Accademia Urbense.

    Sguardo al passato

    Benedetto Cairoli arrivò in città per sfuggire alla persecuzione politica cui fu sottoposto dagli austriaci. Il futuro Presidente del Consiglio era legato alla famiglia ovadese del sindaco Biagio Torrielli:  lo nascose nella propria casa alla metà del XIX secolo. Di Via Cairoli verrà ricordata la storia dei suoi principali edifici e quella commerciale; lungo il suo tragitto negozi e locali pubblici, quando ancora la strada veniva denominata Contrada Cappuccini, che partendo da piazza Parrocchiale conduceva al convento voluto dalla popolazione ovadese dopo la peste del 1631.

    Lo scopo dell’incontro è quello di dialogare con gli intervenuti ascoltando anche i loro ricordi su una via che qualcuno ha definito l’università popolare di Ovada, in quanto tra le vie principali del centro storico dove passa molta gente e le occasioni di incontro sono innumerevoli.

    SEGUI ANCHE:

    accademia urbense benedetto cairoli cairoli Ovada
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C