• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Il
    La siccità del 2023
    Politica
    Marcello Feola  
    10 Aprile 2024
    ore
    15:16 Logo Newsguard
    L'allarme

    “Il Piemonte chiede la proroga dello stato di emergenza idrica”

    Cirio e Protopapa: "Ci siamo rivolti al premier Giorgia Meloni e al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida"

    ALESSANDRIA – Dalla Regione Piemonte nuove misure concrete per le filiere agroalimentari dei settori zootecnico, ortofrutticolo e vitivinicolo. In difficoltà a causa degli effetti del cambiamento climatico e dell’andamento dei mercati internazionali.

    “Dopo la richiesta di riconoscimento di calamità naturale per la siccità del 2023 – spiegato il presidente Cirio e l’assessore all’Agricoltura Protopapa – ci siamo rivolti al premier Giorgia Meloni e al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Obiettivo, richiedere, a favore dei comparti colpiti dalla siccità, la proroga al 31 luglio dello stato di emergenza idrica, dichiarato con le delibere del Consiglio dei ministri del 4 luglio e del 28 dicembre 2022».

    Piemonte, ricognizione danni

    La Regione ha inoltre richiesto la deroga al riconoscimento stesso della calamità naturale: le aziende agricole colpite possono effettuare la ricognizione dei danni subiti anche al fine di ottenere la moratoria dei mutui.

    «Dai numerosi incontri con le organizzazioni agricole, i consorzi di tutela e le associazioni di produttori – aggiungono – è emerso che le filiere hanno registrato negli ultimi anni una grave crisi di mercato dovuta al cambiamento climatico. E, in particolare, alla siccità, oltre che all’andamento dei mercati internazionali. E adesso la loro sopravvivenza è a rischio. È quindi fondamentale l’intervento del Governo: queste produzioni di qualità certificata sono strategiche per l’economia del Piemonte e del Paese».

    Come già comunicato, si conferma che le aziende agricole hanno tempo fino al 18 aprile per trasmettere ai Comuni di riferimento i dati relativi all’entità dei danni da siccità subiti nel 2023. I Comuni, a loro volta, qualora i danni segnalati siano superiori al 30% della produzione lorda vendibile aziendale, trasmetteranno le informazioni alla Regione entro la fine del mese.

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio marco protopapa piemonte regione siccità stato di calamità
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Intervista a Protopapa: “Siccità? Bandi per dighe e bacini”
    Politica
    Acqui Terme
    Intervista a Protopapa: “Siccità? Bandi per dighe e bacini”
    Alle prossime 'Regionali' l'assessore all'Agricoltura sarà di nuovo in corsa per un posto nella squadra di Governo di Alberto Cirio
    di Alessandro Francini 
    13 Marzo 2024
    ore
    11:36
    ACQUI TERME - Un acquese che mira alla riconferma in Regione. Negli ultimi cinque anni Marco Protopa...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Siccità, il Piemonte chiede lo stato di calamità
    Politica
    La decisione
    Siccità, il Piemonte chiede lo stato di calamità
    Il governatore Cirio e l'assessore Protopapa hanno incontrato le realtà del mondo del vino. Che sono molto preoccupate
    di Marcello Feola 
    19 Febbraio 2024
    ore
    19:15
    TORINO - La Regione Piemonte chiede il riconoscimento della calamità naturale per la siccità perdura...
    Leggi di piú
    Nuovo ospedale: firmato il Protocollo tra Regione, Comune e Aou AlVendemmia 2023, Coldiretti Alessandria: «Buona annata nonostante la siccità»
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C