• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ospedale,
    L'ospedale di Ovada
    Società
    Edoardo Schettino  
    25 Marzo 2024
    ore
    06:57 Logo Newsguard
    La nota

    Ospedale, monito dell’Osservatorio Attivo sul pronto soccorso

    La questione irrisolta da anni

    "Perchè il 118 non scarica i codici verdi?"

    OVADA – «Siamo felici delle notizie che hanno riguardato nelle ultime settimane i reparti di Oncologia e di Riabilitazione dell’ospedale. Ma gli Ovadesi attendono di sapere qualcosa anche rispetto al Punto di Primo Intervento». Con una nota ufficiale, l’Osservatorio Attivo torna a far sentire la sua voce sui problemi della sanità nella nostra città. Nelle ultime settimane sono arrivate le novità della stabilizzazione annunciata dalla Regione per i due reparti principali dell’Ospedale di via Ruffini. L’associazione esprime soddisfazione nella consapevolezza di come non sia stato sciolto un altro nodo principale.

    Impegno e partecipazione

    Il Pronto Soccorso dell’ospedale di via Ruffini è un’incognita da tempo. «Non abbiamo dubbi sull’impegno che gli amministratori ovadesi, che nel tempo si sono prodigati in difesa della Sanità locale e del nostro nosocomio -prosegue il comunitato – ma per ora nessuna nuova buona nuova». La vicenda è nota. La delibera regionale 1-600 approvata qualche anno fa indicò nella struttura di via Ruffini un “Ospedale di area disagiata” con il mantenimento di un punto di primo intervento sulle 24 ore. Un’indicazione sulla quale il 118 ha fatto orecchie da mercante: i mezzi di soccorso non trasportano a Ovada nemmeno i codici verdi a indice più basso di complessità.

    D’altronde il momento di maggior difficoltà l’area l’ha vissuta dopo la fase acuta dell’emergenza sanitaria: la struttura fu riaperta solo per interessamento diretto del reparto di Medicina Interna, di fatto contro il parere più diffuso in Asl Al. E dire che tanti cittadini continuano a ritenere la struttura un valido supporto, arrivando con mezzi propri. «I nostri concittadini scrivono dall’Osservatorio hanno sempre risposto positivamente a tutte le iniziative indette pro Ospedale: per esempio firmando in più di 15000 la petizione e presenziando alla manifestazione in più di 3000, promosse entrambe dall’Osservatorio Attivo. Bisogna altresì dare grande merito ai Medici, Infermieri ed Oss per la loro professionalità e all’umanità.

    Per questo si dovrebbe potenziare oltre che i reparti anche il Punto di Primo Intervento permettendo di portare i codici verdi con le ambulanze e andando così a sgravare gli altri presidi della zona molto oberati con attese per i pazienti di ore e ore». Il riferimento per l’emergenza in tutto l’Ovadese rimane un ospedale di Novi spesso chiacciato dal peso dei casi da prendere in carico. Senza contare i disagi che i pazienti sopportano durante i viaggi di trasferimento e l’impegno sempre più importante richiesto alle pubbliche assistenze chiamate a sopperire anche alla carenza di trasporti.

    SEGUI ANCHE:

    asl al ospedale ovada osservatorio attivo Ovada padre ugo barani
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C