• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giornate
    Società
    Edoardo Schettino  
    23 Marzo 2024
    ore
    06:48 Logo Newsguard
    Visite guidare per due giorni

    Giornate del Fai, l’ospedale vecchio apre le sue porte

    Tra storia e valore architettonico

    Con la guida di Federico Borsari

    OVADA – Ovada è città millenaria di circa 12.000 abitanti, l’ospedale vecchio di via XXV aprile rappresenta uno degli edifici con il maggior carico di storia. Si aprono questa mattina, sabato 23 marzo, e andranno avanti anche domani le visite guidate organizzate nell’ambito delle Giornate del Fai di Primavera. Torna l’impegno dei volontari del gruppo ovadese per promuovere la città. Il Sant’Antonio, progettato dall’architetto Alessandro Antonelli “padre della Mole di Torino, è solo una delle proposte. Nel fine settimana sarà possibile conoscere in modo approfondito anche il borgo di Trisobbio.

    A prendere per mano i partecipanti alle visite di Ovada sarà Federico Borsari, esperto di storia e evoluzione della città.

    Fascino rinnovato

    L’ospedale vecchio è oggi sede del distretto sanitario. In passato è stato il nosocomio della città. Gli amministratori del primo ospedale, per sopperire alle necessità della popolazione, nel 1838 costituirono una “deputazione per l’erezione della fabbrica dell’ospedale di Ovada” con persone disponibili a prestare opera gratuita o materiali. Senza oneri anche il famoso architetto Alessandro Antonelli di Torino elaborò il progetto e l’opera fu inaugurata nel 1867, con il semplice ricorso alle donazioni, ad una sottoscrizione popolare ed a rendite proprie.

    L’ospedale adeguatamente affrontò situazioni difficili: il crollo della diga nel 1935, la Seconda guerra mondiale e la Resistenza partigiana. Piani di ammodernamento lo resero funzionale all’aumento della popolazione e alle nuove prospettive della medicina; servì degnamente il territorio ovadese fino al 1990.

    Gli amministratori del primo ospedale, per sopperire alle necessità della popolazione, nel 1838 costituirono una “deputazione per l’erezione della fabbrica dell’ospedale di Ovada” con persone disponibili a prestare opera gratuita o materiali. Senza oneri anche il famoso architetto Alessandro Antonelli di Torino elaborò il progetto e l’opera fu inaugurata nel 1867, con il semplice ricorso alle donazioni, ad una sottoscrizione popolare ed a rendite proprie. L’ospedale adeguatamente affrontò situazioni difficili: il crollo della diga nel 1935, la Seconda guerra mondiale e la Resistenza partigiana. Piani di ammodernamento lo resero funzionale all’aumento della popolazione e alle nuove prospettive della medicina; servì degnamente il territorio ovadese fino al 1990.

    L’Ospedale Sant’Antonio conserva l’eleganza stilistica architettonica originaria. I segni del tempo e le varie modifiche dettate dalla necessità di adeguare la struttura alle nuove esigenze sentite dai cambi di proprietà (passò al servizio sanitario nazionale nel 1978) e alle diverse destinazioni, non hanno fatto venir meno l’amore verso una struttura fortemente voluta dagli antenati. Aperture sabato e domenica con orari di ritrovo e visite accompagnate alle ore 10.30 e alle 15.00. Durata delle visita circa un’ora. Partenza e formazione del gruppo davanti all’ingresso dell’ospedale.

    SEGUI ANCHE:

    giornate fai giornate fai ovada ospedale vecchio
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C