• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Società
    Riccardo La Grotta  
    15 Marzo 2024
    ore
    20:22 Logo Newsguard
    IL PROGETTO

    Riccoboni apre le porte agli studenti

    Promossa dalla Provincia l'iniziativa che porterà i ragazzi delle superiori a vedere in loco lo smaltimento dei rifiuti

    ALESSANDRIA – “Vogliamo introdurre gli studenti in maniera concreta nel mondo dell’economia circolare”, parola di Enrico Bussalino, presidente della Provincia.

    Provincia che, nella sua sede a Palazzo Ghilini, proprio questa mattina ha visto confrontarsi scuole e istituzioni proprio sulla questione ambientale.

     

    “Il costo ambientale delle azioni quotidiane”

    L’azienda Riccoboni ha infatti promosso un progetto, dedicato alle scuole secondarie, che consiste nella visita e nell’esperienza diretta dei propri cantieri. Primi ad aderire, l’Istituto Galileo Galilei e il Barletti.

    “L’obiettivo, vedendo in loco lo smaltimento dei rifiuti – parole di Nicole Riccoboni – è quello di sensibilizzare gli studenti sul costo ambientale delle azioni quotidiane”.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria barletti enrico bussalino galilei riccoboni rifiuti scuole sezzadio Smaltimento rifiuti
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Ecomondo 2023, il ministro Pichetto Fratin allo stand Riccoboni
    Economia
    Rimini
    Ecomondo 2023, il ministro Pichetto Fratin allo stand Riccoboni
    L'Ad Angelo Riccoboni: "E’ arrivato il momento del coraggio delle scelte. Servono nuovi siti e impianti in Italia per lo smaltimento dei rifiuti speciali per potenziare il sistema di riutilizzo, riciclo e recupero di energia”
    di Marcello Feola 
    7 Novembre 2023
    ore
    20:29
    RIMINI - Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha visitato oggi lo stand del Gruppo Ric...
    Leggi di piú
    Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricercaDiscarica Riccoboni: la firma di Baldi per la nuova tangenziale“PiantiAMO il futuro” con Riccoboni e Derthona Basket
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricerca
    Società
    Alessandria
    Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricerca
    di Marcello Feola 
    5 Giugno 2023
    ore
    16:37
    È stato siglato un importante accordo di partnership tra la Riccoboni Holding Srl e la Fondazione So...
    Leggi di piú
    Bancarotta Atm: 16 condanne a 8 mesi, tra loro il sindaco di NoviBancarotta Atm: condanne e messa alla prova, scosso il mondo politico alessandrinoFallimento Atm: ok del Consiglio alla transazione. Ma la minoranza vota noUna nuova Pet per l’Azienda ospedaliera di AlessandriaCampo fotovoltaico a Cascine Rossi. Mesturini: «E il consumo del suolo?»Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricercaEternit Bis: Schmidheiny condannato a 12 anni di reclusioneEternit Bis: il commento degli avvocati Gatti e D’Amico sulle replicheDeep learning, la sfida dell’Aso AlAso Al: trapianto di microbiota intestinale, studio pre e post intervento
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C