• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Regione:
    Politica
    Redazione  
    12 Marzo 2024
    ore
    18:38 Logo Newsguard
    Fauna selvatica

    Regione: “Cinghiali, dal 2019 abbattimenti più che triplicati”

    Il vicepresidente Carosso e l’assessore Protopapa: «Su peste suina nessuna timidezza, ma impegno costante che porta risultati»

    TORINO – «Grazie alla specifica attività di contenimento tra il 2019 e il 2023 gli abbattimenti di cinghiali sono più che triplicati e passati dai 4.890 capi abbattuti del 2019 ai 16.390 del 2023 (+335%). A questi vanno aggiunti più di 20.000 capi abbattuti in attività venatoria per un totale, ad oggi, di più di 40.000 abbattimenti».

    Sono i numeri snocciolati dal vice presidente della Regione Fabio Carosso e dall’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa in risposta alla consigliera del Partito Democratico Monica Canalis, che nei giorni scorsi ha sollevato critiche sulla gestione dell’emergenza cinghiali da parte della Giunta regionale.

    “Risarcimenti da fauna selvatica, meno 30%”

    La Regione Piemonte nel luglio scorso ha assegnato specifiche risorse finanziarie alle province ed alla Città metropolitana di Torino per attivare le procedure di concorso finalizzate all’assunzione di nuove guardie venatorie da destinare alle attività di controllo.

    “Alcuni enti – comunicano dalla Regione – che avevano espresso un’urgente necessità di personale hanno concluso le procedure di concorso già nel 2023; altri le stanno concludendo in questi giorni. Dove le procedure risultano terminate il numero delle guardie è già stato notevolmente aumentato. Questo, insieme alla biosicurezza degli allevamenti è il principale strumento per controllare la malattia”.

    Qualche dato, poi, sulla riduzione dei danni derivanti dalla fauna selvatica. “Dai primi numeri del 2023 risulta che il valore delle richieste di risarcimenti per i danni da fauna selvatica si è ridotto di circa il 30%, a testimonianza di una riduzione anche del numero e dell’entità dei danni provocati dai cinghiali e del grande lavoro che la Regione ha fatto, insieme al territorio, per ottenere questo risultato”.

    “Così nell’Alessandrino”

    “L’attività di contenimento e controllo – dichiara l’assessore Protopapa – ha portato importanti risultati nella nostra provincia di Alessandria seppur martoriata dall’emergenza sanitaria della Psa. Infatti nel 2023 nel territorio alessandrino sono stati effettuati  quasi un terzo degli abbattimenti, per depopolamento di tutto il Piemonte , grazie al forte impegno della Provincia con i suoi operatori e guardie venatorie oltre ai numerosi depopolatori volontari”.

     

    SEGUI ANCHE:

    abbattimento cinghiali assessore protopapa regione piemonte
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C