• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Polizia
    Società
    Edoardo Schettino  
    20 Febbraio 2024
    ore
    06:53 Logo Newsguard
    Il bilancio

    Polizia Municipale, focus su spaccio e abuso di sostanze

    I dati sull'attività 2023

    Crescono i proventi delle multe: 460 punti decurtati

    OVADA – La Polizia Municipale di Ovada sta portando avanti uno sforzo senza precedenti sul fronte della prevenzione dai comportamenti legati al disagio giovanile. Il racconto in numero è contenuto nel bilancio dell’attività 2023 pubblicato qualche giorno fa. Quanto fatto è anche il frutto degli indirizzi enunciati nel protocollo d’intesa siglato da poco tempo con la Prefettura di Alessandria. Un pacchetto di azioni rivolte all’abuso di sostanze che mette nel mirino in particolare i luoghi in prossimità delle scuole superiori della città.

    Strade sotto la lente d’ingrandimento

    In un anno i veicoli controllati dalla Polizia Municipale sono passati da 112 a 402 e le persone identificate nell’ambito di controlli di pubblica sicurezza sono salite da 43 a 208. Alla crescita dei numeri hanno contribuito più sessioni di controllo portate avanti nei mesi estivi quando i ragazzi sono più liberi e le pattuglie serali varate nel corso dell’estate. I punti di aggregazione più frequentati hanno goduto di un cono di visibilità superiore. I dati raccolti serviranno anche per portare avanti il progetto “Scuole sicure”.

    Velocità nel mirino

    Nel frattempo la Polizia Municipale ha fatto anche altro. Sembrano più disciplinati gli automobilisti. Sono stati 2846 gli avvisi di violazione (multe) compilati negli ultimi mesi. Dopo il boom del 2023 (3.343 con un +50%), il totale è sceso di 497 unità. Anche gli ausiliari del traffico hanno fatto la loro parte: 859 avvisi di violazione in lieve calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono stati 358 i verbali elevanti per violazione del limite di velocità.

    A questo proposito hanno contribuito le sessioni di rilevazioni effettuate in via Molare con i Velo Ok e la presenza della pattuglia sul posto. Sono stati 460 i punti decurtati dalle patenti degli ovadesi per effetto delle violazioni riscontrate. Tre le patenti ritirate. La cifra totale derivante dalle multe per la prima volta nel 2023 è salita oltre quota 200 mila euro con un lieve incremento rispetto all’anno precedente. Al 31 dicembre scorso erano stati incassati 122 mila euro. Ma la cifra definitiva sarà disponibile solo tra qualche mese. Per gli evasore partirà la trafila abituale per recupero dei crediti. Sono stati 45 (curiosamente lo stesso numero del 2021) gli incidenti rilevati sul suolo cittadino. Di questi quindici hanno richiesto l’intervento dei mezzi di soccorso per la presenza di feriti. In un caso il conducente era in stato di alterazione per abuso di stupefacenti. In un altro l’automobilista si è dato alla fuga.

    SEGUI ANCHE:

    codice della strada ovada multe Ovada polizia municipale viabilità vigili
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C