• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Demografia
    Il centro storico di Cremolino
    Edoardo Schettino  
    6 Febbraio 2024
    ore
    06:57 Logo Newsguard
    L'analisi

    Demografia nei paesi: gli abitanti continuano a calare

    Pochi segni positivi fra tanti bilanci in rosso

    Eloquente la parabola degli ultimi dieci anni

    OVADA – Tra oscillazioni in un senso o nell’altro che sono fisiologiche per un’area legata a piccoli paesi, scende il numero degli abitanti dei quindici comuni del territorio ovadese (senza considerare il centro zona). A fornire il dato aggiornato al 31 dicembre 2023 è stato nei giorni scorsi il Consorzio Servizi Sociali. Nell’area presa in considerazione vivevano 15.142 persone. Dodici mesi prima il dato si attestava a 15.165. Ma l’aspetto per certi verti eloquente è legato a uno sguardo più ampio. Dal 2017 a oggi nessun comune preso in considerazione ha visto aumentare il numero degli abitanti, pur a fronte di episodi aumenti in un singolo anno. In sette anni il numero degli abitanti persi (tolta Ovada) si attesta a 1.148 unità.

    Rilevazione puntuale

    Nei paesi l’evoluzione è evidente da anni.

    In questo senso sembrano una battaglia contro i mulini a vento gli sforzi portati avanti per il mantenimento dei servizi fondamentali. Le aree metropolitane non costituiscono solo un richiamo importante ma anche una necessità a fronte di una mobilità che al confine tra Liguria e basso Piemonte si fa sempre più complessa. A perdere terreno sono i piccoli comuni in cui rimane solo chi non ha esigenze di lavoro legate agli spostamenti.

    Qualche esempio. Cremolino nel 2024 è tornata a 1.021 abitanti (+33); ma nell’arco di tempo il bilancio è in rosso: -62. Pesante il calo di Castelletto d’Orba che ha visto sparire il 20% della popolazione: da 2006 a 1.806 residenti. Situazione simile a Molare passata da 2.158 a 1.991 abitanti. Il secondo comune dell’Ovadese nel 2023 ha fatto segnare un modesto incremento (+17) ma le perdite recenti sono state pesanti. Ogni comune evidenzia andamenti simili in percentuale al totale: Belforte -22, Carpeneto, -85, Casaleggio -19, Cassinelle -71, Lerma -64, Montaldeo -56, Montaldo -62, Mornese -56, Rocca Grimalda -84, Silvano – 99, Tagliolo -72, Trisobbio -30. L’età in genere avanzata dei residenti è una delle tante spiegazioni.

    Quale futuro?

    Non si salvano nemmeno quei paesi che in qualche anno sporadico hanno visto crescere la loro popolazione.

    Il dato totale parla da solo: nel 2017 i residenti (escluso il centro zona) erano 16.290; il 31 dicembre scorso la cifra era scesa a quanto indicato . Non è difficile capire come mai spesso i nostri paesi appaiono, agli occhi dei visitatori, contenitori suggestivi e ben conservati che però rimangono desolatamente vuoti se non per qualche rara occasione.

     

    SEGUI ANCHE:

    belforte carpeneto cassinelle castelletto d’orba consorzio servizi sociali demografia ovadese Lerma molare montaldeo montaldo mornese popolazione ovadese rocca grimalda silvano d'orba tagliolo trisobbio
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C