• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Te la racconto io Acqui: il Palazzo Vescovile
    pubbliredazionale
    19 Gennaio 2024
    ore
    06:00
    Confartigianato Alessandria
    Te la racconto io Acqui: il Palazzo Vescovile

    PERCHE’?

    Dopo vari spostamenti ha trovato la sua sede definitiva con la costruzione avviata nel XV° secolo. E’ custodita al suo interno una pala d’altare databile al primo decennio del Seicento opera del pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo.

     

    DOV’E’?

    Piazza Duomo 6, 15011, Acqui Terme (AL)

     

    COS’E’?

    La sede vescovile subisce nel tempo diversi spostamenti: nel secolo XI° presso il castello di Acqui, poi dal secolo XIII° al tardo secolo XIV° nel castello di Bistagno,. Quando, nei primi decenni del XV° secolo il castello viene venduto ai marchesi del Monferrato, inizia l’attuale costruzione che viene ultimata tra il 1460 e il 1476. Il palazzo viene raddoppiato nel secolo XVI° e all’inizio del secolo XVII° viene aggiunto il corpo porticato che lo unisce alla canonica. Alla fine del ‘600 sono erette le ampie volte.

    Al vescovo Marucchi (1744-1754) si deve la costruzione di una nuova cappella, con decorazioni ad affresco, adiacente al grande salone “delle effigi”, rinnovato nel secolo XVIII° e in conformità alle norme del Concilio di Trento viene dipinto e affrescato il salone con i ritratti dei vescovi, completamente riveduti nel 1762.

    Sulle mura della foresteria sono affissi due frammenti di paliotto d’altare (rivestimento liturgico) realizzato da un ignoto autore ligure, risalenti alla metà del secolo XV°.

    Di sicuro interesse al piano nobile del palazzo vescovile l’affresco della carta geografica della Diocesi, dipinto agli inizi del 1570 e la pala d’altare con S. Carlo Borromeo e Santa Cristina, databile al 1610 e dipinta da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo.

    Durante i lavori di restauro avviati alla fine del secolo XX° è emersa una parte di affresco raffigurante un Cristo Crocifisso di ignoto frescante realizzato nel secolo XVII°.

     

    SEGUI ANCHE:

    confartigianato
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C