• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Inchiesta
    I Carabinieri durante una delle perquisizioni allo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    18 Gennaio 2024
    ore
    16:24 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Inchiesta sulla Solvay: udienza preliminare il 4 marzo

    La Procura di Alessandria aveva chiesto il rinvio a giudizio di due dirigenti per un'ipotesi di disastro ambientale colposo

    ALESSANDRIA – Inchiesta Solvay: fissata la data dell’udienza preliminare. Il 4 marzo il caso verrà esaminato davanti al Gup Andrea Perelli. Le accuse di disastro ambientale colposo nei confronti di due dirigenti dell’azienda sono mosse dalla Procura alessandrina, nelle persone del procuratore capo Enrico Cieri e della sostituta Eleonora Guerra. Per i magistrati si tratterebbe di omissioni colpose che avrebbero aggravato una già sensibile situazione ambientale. Fatti contestati a partire dal dicembre 2015.

    Nel capo di imputazione compare anche la multinazionale belga per un’ipotesi di responsabilità amministrativa “commessa a vantaggio e nell’interesse dell’ente per il risparmio dei costi di bonifica e la maggiore efficacia della produzione industriale”.

     

    LEGGI TUTTO IL DOSSIER SPINETTA

     

    Solvay, 57 spinettesi parti offese

    Cinquantasette gli spinettesi ritenuti parti offese e il WWF (tutti rappresentati dagli avvocati Vittorio Spallasso e Laura Pianezza), il Ministero dell’Ambiente, la Regione Piemonte, l’Anpana, Legambiente circolo Ovadese -Valle Orba e Stura.

    La Procura aveva chiuso l’inchiesta contro il polo chimico di Spinetta Marengo contestando a Stefano Bigini, 62 anni (dal 2008 e fino al dicembre 2018 direttore di stabilimento), e ad Andrea Diotto, 47 anni (dal 1° gennaio 2013 direttore dell’Unità di produzione fluidi e dal 1° settembre 2018 direttore di stabilimento fino all’ottobre 2023), un’ipotesi di disastro ambientale colposo.

     

    Le ipotesi di reato

    I due direttori di Solvay di Spinetta Marengo – sito sottoposto a bonifica per l’inquinamento pregresso – per la pubblica accusa avrebbero omesso di provvedere al più efficace risanamento della pregressa contaminazione del sito e al più sicuro contenimento del rilascio dei contaminanti sia nella falda sotto lo stabilimento che a valle. Avrebbero poi continuato a inquinare il terreno e le acque di falda dove, fin dal marzo 2019, i monitoraggi di Arpa avrebbero appurato la costante presenza di inquinanti riferibili alle produzioni di Solvay (si parla di Pfas tra i quali il cC6O4).

    Situazione che indicherebbe la mancata integrale tenuta delle tubature interne, oggetto di un processo di revisione e controllo potenziato solo dopo la determinazione dirigenziale del Comune di Alessandria del 4 marzo 2021.

    Inchiesta sulla Solvay: udienza preliminare il 4 marzo

    Inchiesta Solvay: richiesta di rinvio a giudizio e il lavoro del Noe

    ALESSANDRIA - La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Alessandria ha notificato la chiusura delle indagini preliminari e la richiesta…

     

    La fragile barriera idraulica

    Nel lungo avviso della conclusione delle indagini preliminari, viene esaminata la tenuta della barriera idraulica avviata nel 2007 e implementata successivamente (a più riprese): sembra si sia dimostrata inefficace già nel marzo 2014 e, comunque nel dicembre 2019 quando si riscontrarono innalzamenti della falda. Un fatto che sembra abbia determinato la parziale fuoriuscita dei contaminanti storici come il cromo esavalente. Fuoriuscita, quest’ultima, indicata dalla presenza di cC6O4 all’esterno dello stabilimento (e con lo stesso cC6O4 vennero rilevati anche ADV e PFOA).

    Inchiesta sulla Solvay: udienza preliminare il 4 marzo

    Solvay: cambio al vertice del polo chimico

    SPINETTA MARENGO - Solvay: cambio al vertice del polo chimico. Andrea Diotto, nominato direttore tecnico di Solvay Specialty Polymers con…

    Per l’accusa, avrebbero omesso di contenere e prevenire il trascinamento e il dilavamento dei materiali di scarto del processo produttivo, contenenti Pfas, e movimentati all’aperto, in particolare fanghi e gessi, infiltrati nel terreno per la loro inidonea conservazione nelle cosiddette discariche gessi (prive di idonea copertura superficiale contro gli agenti atmosferici) e nelle zone di prossimità delle stesse, aree non pavimentate, esposte agli agenti atmosferici e non destinate a periodici interventi di pulizia.

    Inchiesta sulla Solvay: udienza preliminare il 4 marzo

    Inquinamento: le Iene in paese. E Solvay precisa

    SPINETTA MARENGO - Inquinamento: le Iene in paese, Solvay precisa. L'azienda interviene con un lungo comunicato dopo il servizio trasmesso…

     

    E l’aria?

    Per l’aria, in ambiente esterno – secondo le accuse – il campionamento di Arpa (relativo a 20 punti di cui 15 distribuiti nell’abitato di Spinetta Marengo, 4 punti all’interno del perimetro dello stabilimento Solvay ed un punto di misura non esposto, in Alessandria, quale valore di confronto) ha rilevato la presenza pressoché ubiquitaria di cloroformio e tetracloruro di carbonio, la presenza in quantità prossime al limite di quantificazione di Tetracloroetilene (in particolare nei punti esterno allo stabilimento).

    Non solo. All’interno delle abitazioni in corrispondenza delle maggiori concentrazioni in falda dei principali organici volatili a base di Cloro e Fluoro, i monitoraggi di Arpa hanno rilevato al presenza di Cloroformio, Tetracloruro di Carbonio, Tetracloroetilene, Tricoloroetilene.

     

    SEGUI ANCHE:

    andrea diotto dossierspinetta eleonora guerra enrico cieri inchiesta laura pianezza legambiente procura solvay stefano bigini vittorio spallasso wwf
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Inquinamento: seconda puntata delle Iene. E la politica trema
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Inquinamento: seconda puntata delle Iene. E la politica trema
    I medici puntano il dito sulla pericolosità dei Pfas, e ribadiscono come queste sostanze abbiano effetti (gravi) sulla salute
    di Monica Gasparini 
    18 Dicembre 2023
    ore
    20:39
    SPINETTA MARENGO - Inquinamento: seconda puntata delle Iene, e la politica trema. Ma ciò che fa davv...
    Leggi di piú
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale»
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale»
    Inchiesta sul polo chimico e richiesta di rinvio a giudizio: cosa farà il Comune? Risponde il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante
    di Monica Gasparini 
    8 Dicembre 2023
    ore
    18:12
    ALESSANDRIA - Giorgio Abonante: «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale». Il per...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Inquinamento: le Iene in paese. E Solvay precisa
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Inquinamento: le Iene in paese. E Solvay precisa
    L'azienda: "Nulla è più importante della salute e della sicurezza dei nostri colleghi e delle nostre comunità locali"
    di Monica Gasparini 
    8 Dicembre 2023
    ore
    09:11
    SPINETTA MARENGO - Inquinamento: le Iene in paese, Solvay precisa. L'azienda interviene con un lungo...
    Leggi di piú
    Sara Valsecchi: «La ricaduta dei Pfas può contaminare suolo e superfici»PFAS nell’aria di Spinetta e Montecastello: altri accertamenti, ma nessun provvedimentoDossier Spinetta, storia di un inquinamento
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Solvay: la Procura chiede il rinvio a giudizio per Diotto e Bigini
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Solvay: la Procura chiede il rinvio a giudizio per Diotto e Bigini
    C'è anche un filone secondario d'indagine che portò, lo scorso agosto, al sequestro di tre discariche all'interno del polo chimico
    di Monica Gasparini 
    13 Novembre 2023
    ore
    13:57
    ALESSANDRIA - Lo scorso dicembre, la Procura della Repubblica di Alessandria aveva chiuso l’inchiest...
    Leggi di piú
    Discariche sequestrate, Solvay: “Piena fiducia nella magistratura”Due dirigenti di Solvay indagati per disastro ambientale colposo
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    Cronaca, Video
    Il docufilm
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    di Monica Gasparini 
    21 Dicembre 2022
    ore
    08:27
    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto ne...
    Leggi di piú
    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C