• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ecco
    Gian Paolo Coscia
    Economia
    Redazione  
    6 Gennaio 2024
    ore
    18:58 Logo Newsguard
    L'analisi

    Ecco quali sono i lavori più cercati in Piemonte

    Le previsioni di Unioncamere. I posti ci sono, ma manca chi li potrebbe occupare

    ALESSANDRIA – Ecco quali sono i lavori più cercati in Piemonte, regione dove  il lavoro c’è ma non si trovano candidati.

    Lo spiega Unioncamere Piemonte (l’ente è presieduto dall’alessandrino Gian Paolo Coscia)  che evidenzia come fabbri, operai specializzati nelle rifiniture dell’edilizia, manutentori, elettricisti rientrino nella categoria degli introvabili. Sette volte su dieci l’impresa che li vuole assumere non ci riesce.

    CERCA LAVORO SU LAVORO.ILPICCOLO.NET

    Le imprese del territorio vorrebbero assumere 95 mila persone nei prossimi tre mesi. Ma la metà dei posti rimarrà vacante o sarà di difficile reperimento.

    Unioncamere evidenzia “criticità nell’individuazione di operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni, che risultano di difficile reperimento nel 78,8% dei casi (per circa 1.050 figure richieste), di operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili (73,1%, circa 760 figure richieste), operai specializzati installazione e manutenzione attrezzature elettriche /elettroniche (71,9%). Si cerca poi qualcuno che lavori come fabbro ferraio costruttore di utensili (71,1%), e poi meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse e mobili (70,7%) e tecnici della salute, con una difficoltà di reperimento del 68,9% e 1.400 figure richieste”.

     

    Lavori… con laurea

    Per quanto riguarda i titoli di studio, a livello universitario la criticità maggiori si segnalano nel reperimento di laureati nell’indirizzo medico e odontoiatrico (83,0% di difficile reperimento) e in quello delle chimico farmaceutico (75,2%). Difficoltà più elevate rispetto alla media si riscontrano anche per la maggior parte degli altri indirizzi di livello universitario e in particolare per le lauree Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

    Ecco quali sono i lavori più cercati in Piemonte

    Impressionare al primo colpo: come presentarsi al meglio ad un colloquio di lavoro - Lavoro

    Affrontare un colloquio di lavoro può essere una sfida, ma la giusta presentazione può fare la differenza. Alcuni suggerimenti

    Le imprese lamentano difficoltà anche nel reperimento di candidati con Istruzione tecnica superiore (ITS, 74,2%) e, a livello secondario, per gli indirizzi socio-sanitario (70,9%) e turismo, enogastronomia e ospitalità (63,7%).

    SEGUI ANCHE:

    lavoro mestieri professioni unioncamere
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C