• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Te la racconto io Ovada: Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    pubbliredazionale
    29 Dicembre 2023
    ore
    06:39
    Confartigianato
    Te la racconto io Ovada: Chiesa di Santa Maria delle Grazie

    PERCHE’?

    Chiesa settecentesca inserita su un edificio cristiano risalente al Quattrocento

    DOV’E’?

    Piazza San Domenico

    COS’E’?

    La chiesa, insieme al convento retrostante, è stata fondata nel 1481 da un padre domenicano e una lapide in marmo sull’architrave del portone di ingresso datata 1508, indica probabilmente l’anno della fine dei lavori.

    L’edificio cristiano preesistente è reso evidente da un locale circolare che ha le caratteristiche di un primitivo Battistero e un interno, in gran parte romanico, di pregevole fattura.

    Gli incendi, il passaggio degli eserciti ed anche alcuni lavori di ristrutturazione hanno modificato irrimediabilmente l’edificio al suo interno, le strutture originarie e gli arredi sacri. Anche il convento, destinato nel tempo ad usi diversi, ha subito trasformazioni che rendono oggi difficile la comprensione del suo sviluppo.

    Importante è la raccolta di quadri e pale d’altare seicenteschi, tra cui la pala raffigurante la Madonna con Santa Caterina e Santa Maria Maddalena ai lati, che presenta ad un domenicano il quadro di San Domenico, opera seicentesca del pittore Giovanni Battista Casoni.

    Di notevole fattura sono l’altare in marmo della Beata Vergine del Rosario eretto nel 1706; la statua della Madonna opera di Francesco Biggi, collaboratore di Domenico Parodi (Genova 1630 – 1702).

    Nella Cappella di San Pietro da Verona, martire domenicano vi è il quadro datato 1618 del pittore Giovanni Battista Bisio che rappresenta l’uccisione di S. Pietro da Verona da parte degli eretici patarini.

    Simboli e stemmi domenicani sono presenti sui quadri, sulle balaustre e sulle lapidi che ornano l’edificio, oltre a quelli di San Giuseppe Calasanzio, fondatore degli Scolopi, attuali custodi della chiesa.

    Di fronte alla chiesa il palazzo Spinola (seconda metà sec. XVII) che segnala la presenza costante in Ovada della famiglia genovese che lo ha costruito alla metà del XVII secolo e utilizzato come residenza estiva. Oggi è sede dei Padri Scolopi di Ovada.

    Un passaggio collega palazzo Spinola ad una loggetta dell’oratorio della SS. Annunziata.

     

    SEGUI ANCHE:

    confartigianato
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C