• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    martedì 13 maggio 2025
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Stelle
    Cronaca
    Elio Defrani  
    8 Dicembre 2023
    ore
    14:00 Logo Newsguard
    la vicenda

    Stelle di David sulle case degli ex deportati, sdegno a Bosio

    Su due edifici del paese sono state disegnate stelle di David. «Siamo sprofondati nella paura», dice una residente

    BOSIO — Due stelle di David sono comparse sui muri di altrettante case a Bosio. Non si tratterebbe dell’opera di un “banale” vandalo ma di un gesto meditato: in quegli edifici infatti abitano persone discendenti da famiglie di religione ebraica.

    «Si tratta di persone che hanno perso molti parenti nei forni crematori di Birkenau e che vivono in questo paese da più di trent’anni», spiega una delle residenti, che ieri ha presentato una segnalazione ai Carabinieri di Gavi.

    Le stelle di David sono state disegnate forse nella notte tra martedì e mercoledì, con un pennarello nero. I residenti se ne sono accorti mercoledì 6 dicembre e successivamente hanno avvisato le autorità. Il fatto è accaduto alla vigilia di Hanukkah, la “festa dei lumi”, una delle più importanti celebrazioni del calendario ebraico.

    «È impossibile immaginare la sofferenza e la paura nella quale siamo nuovamente sprofondati. È un pozzo senza luce tanto profondo e spaventoso», dice una delle persone che abita nelle case “marchiate”.

    stelle-david-bosio-case-deportati

    Stelle di David e nazismo

    Nel 1935, il governo nazista della Germania promulgò le Leggi di Norimberga, una serie di provvedimenti antisemiti che segnarono l’inizio della persecuzione sistematica degli ebrei. Tra le norme ve ne era una che imponeva agli ebrei di esporre una stella di David gialla su tutte le loro proprietà.

    La legge fu emanata con l’obiettivo di identificare gli ebrei e di renderli più facilmente riconoscibili agli occhi della popolazione tedesca. La legge fu applicata con grande zelo da parte delle autorità naziste. Entro pochi mesi, la stella divenne un simbolo di vergogna e di discriminazione, e contribuì ad alimentare l’odio e la violenza nei confronti degli ebrei. Oltre a facilitare la disumana “soluzione finale” voluta da Hitler e dai nazisti.

    Bosio e la Resistenza

    La comparsa delle stelle di David fa tanto più scalpore a Bosio, uno dei territori dove più forte è stata la Resistenza al nazifascismo, e che pagò un tributo elevatissimo durante la Pasqua di sangue del 1944, con l’eccidio della Benedicta.

    Le forze partigiane, tra gli scontri e le successive fucilazioni, ebbero 147 morti, poi sepolti in una fossa comune. Altri 400 partigiani furono catturati e avviati alla deportazione (quasi tutti a Mauthausen), ma 200 di loro riuscirono fortunosamente a fuggire, mentre i loro compagni lasciarono la vita nei campi di concentramento (140 i morti nei lager tedeschi).

    Altri 17 partigiani fatti prigionieri durante il rastrellamento furono fucilati il 19 maggio nei pressi del passo del Turchino, insieme ad altri 42 prigionieri, come rappresaglia per un attentato contro alcuni soldati tedeschi a Genova, in quella che sarà poi ricordata come la strage del Turchino.

    SEGUI ANCHE:

    bosio
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © 2025 - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C