• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    «Solvay?
    Il sindaco Giorgio Abonante al taglio del nastro del nuovo impianto a osmosi inversa che è stato attivato nel polo chimico di Spinetta nel 2022
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    8 Dicembre 2023
    ore
    18:12 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale»

    Inchiesta sul polo chimico e richiesta di rinvio a giudizio: cosa farà il Comune? Risponde il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante

    ALESSANDRIA – Giorgio Abonante: «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale».

    Il perché della decisione

    Nel dicembre 2022 la Procura della Repubblica di Alessandria aveva chiuso l’inchiesta contro la Solvay di Spinetta Marengo contestando a Stefano Bigini, 62 anni (dal 2008 e fino al dicembre 2018 direttore di stabilimento) e ad Andrea Diotto, 47 anni (dal 1° gennaio 2013 direttore dell’Unità di produzione fluidi e dal 1° settembre 2018 fino a fine ottobre 2023 direttore di stabilimento), un’ipotesi di disastro ambientale colposo.

    Ora, i pubblici ministeri che hanno coordinato l’indagine, hanno chiesto il rinvio a giudizio.

    Il passo successivo del fascicolo sarà fissare la data dell’udienza preliminare, e sarà quello il momento in cui chi avesse intenzione di farlo potrà costituirsi parte civile.

    ‘Grande lavoro dei Noe e della Procura’

    «Riconosciamo e siamo grati per il grande lavoro della Procura alessandrina, nelle persone del procuratore capo Enrico Cieri e della sostituta Eleonora Guerra, e dei Carabinieri del Noe – afferma l’avvocato Vittorio Spallasso, che assiste il Wwf e i firmatari spinettesi dell’esposto – che consentirà di portare la situazione all’attenzione di un giudice. Ovviamente, noi ci costituiremo parte civile».

    «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale»

    Solvay: la Procura chiede il rinvio a giudizio per Diotto e Bigini

    ALESSANDRIA - Lo scorso dicembre, la Procura della Repubblica di Alessandria aveva chiuso l’inchiesta contro la Solvay di Spinetta Marengo…

    Cosa farà il Comune di Alessandria? Lo abbiamo chiesto al primo cittadino, Giorgio Abonante.

    Sindaco, come intende muoversi l’Amministrazione in questa fase del procedimento che ipotizza un Disastro Ambientale colposo bis?

    “Il Comune intende costituirsi parte civile. Assolutamente, senza ombra di dubbio. Per noi è un obbligo, non una scelta. Il Comune rappresenta la comunità alessandrina, siccome l’ipotesi è che si apra un processo per inquinamento colposo, ma sempre inquinamento, siccome a subirne le conseguenze è la comunità alessandrina, chi la rappresenta è obbligato a costituirsi parte civile. Un obbligo etico, politico, istituzionale”.

    «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale»

    Solvay: cambio al vertice del polo chimico

    SPINETTA MARENGO - Solvay: cambio al vertice del polo chimico. Andrea Diotto, nominato direttore tecnico di Solvay Specialty Polymers con…

    Torniamo all’indagine epidemiologica: un protocollo d’intesa tra Comune, Arpa e Asl impegnava a concludere l’iter (quindi la terza fase) qualora i dati lo richiedessero, ma è ancora tutto fermo…

    “Alla fine è quello che stiamo facendo, anche se non codificato da un accordo bis. Comunque possiamo valutare il recupero del testo, sicuramente sarà utile per rinforzare un lavoro che stiamo facendo, siamo alla terza convocazione del tavolo tecnico per andare avanti sulla prosecuzione dell’indagine epidemiologica e sul biomonitoraggio.

    Lì era regolato con protocollo d’intesa, ora si sta andando avanti e abbiamo dato una forte accelerata nell’ultimo anno senza protocollo d’intesa. Possiamo anche valutare una ulteriore sottoscrizione di quel tipo di accordo. Non lo conoscevo, ora lo leggerò.

    Il punto è che bisogna andare avanti, la Regione deve rompere gli indugi. Ci deve dire che metodologia ha scelto, sia per terza fase che per il biomonitoraggio.

    Quando la Regione ci dirà che tipo di metodologia ha scelto, quanto costa e in che tempo possiamo realizzarla, noi siamo pronti anche a mettere dei soldi”.

    «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale»

    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento

    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto nella zona di Spinetta Marengo dove sorge un…

    Nel caso di continui ritardi, cosa può fare concretamente il sindaco?

    “Parlando in generale, non ho alcun problema a ordinare la chiusura di una produzione, ma ho bisogno che qualcuno me metta nero su bianco con criteri scientifici, che quella produzione è pericolosa.

    C’è bisogno di accelerare, e c’è bisogno che acceleri anche il Legislatore con limiti e regole. Io stimolo, pungolo, esercito pressione politica perché ho responsabilità nei confronti della cittadinanza, ma questa responsabilità si sviluppa attraverso il mio obbligo di stimolare gli Enti competenti a fornire tutti le garanzie affinché si realizzi davvero la tutela della salute.

    Io non ho alcun titolo dal Testo unico degli enti locali per uscire prendendomi delle responsabilità senza una copertura scientifica. Credo che il nostro compito sia chiedere alla Regione di accelerare, quello che possiamo fare noi lo facciamo”.

    Resta il problema dei problemi: le analisi del sangue sulla popolazione potenzialmente esposta ai Pfas…

    “Secondo me è la battaglia delle battaglie. La nostra idea è costituire l’Osservatorio ambientale, come se il tavolo tecnico che portiamo avanti per nostra volontà (in Regione, ndr) diventasse strutturale con una sede a Spinetta. Avrebbe una sede, un luogo riconoscibile dove riunirsi con un cadenza fissa, una o due volte al mese, con tutti gli Enti interessati, le Associazioni e i cittadini”.

    A che punto è?

    “Abbiamo preparato la bozza, la discuteremo con Arpa e Asl e faremo una proposta ufficiale che discuteremo in Consiglio comunale.

    Il punto è che quando verranno eliminati i Pfas avranno già scoperto le sostanze con cui li sostituiranno. C’è uno squilibrio di forze, tra queste grandi gruppi che hanno laboratori ricerca e strutture, e la capacità del pubblico di reagire. È sotto gli occhi di tutti”.

    Allora come si può reagire?

    “Ad esempio con un centro di bonifiche ambientali che possa intervenire, a prescindere dalle sostanze che vengono utilizzate. Bisognerebbe investire in modo potente sui centri di analisi, sulla ricerca, sui laboratori di indagine.

    Non è possibile che il Paese investa così poco.

    Il tema dei limiti è ancora meno importante della scelta che il Legislatore deve fare: un forte investimento sulla ricerca e stare al pari con la potenza di questi grandi gruppi multinazionali. Ed è fondamentale su questo territorio partire con le bonifiche.

    Cento siti da bonificare: ma come facciamo ad andare avanti così se non c’è una capacità di intervento che si ha solo se investi. E non investono i privati, investe il Pubblico”.

    «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale»

    Caso Pfas: la melina degli enti è un gioco che crea sfiducia

    ROMA - Inquinamento: mancanza di dati (soprattutto in Piemonte, nonostante l’università di Liegi abbia trovato Pfas nel sangue di una…

    Lei insiste su una precisa tassa…

    “Chi produce un consumo che impatta su tutto il mondo, anche in positivo, ma con esternalità negative che vengono subite da una piccola parte di mondo, deve pagare una tassa.

    Sulle esternalità negative bisogna mettere una tassa altissima che verrà utilizzata per fare ricerca e bonifica. Bisogna imporre ai Gruppi la tassa ambientale.

    «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale»

    Pfas nell’acqua: sul geoportale l’Arpa “dimentica” i pozzi di Spinetta

    ALESSANDRIA - C’è un portale sul sito dell’Arpa Piemonte dedicato al monitoraggio dei Pfas condotto sulle acque superficiali e sotterranee.…

    Le loro tasse le paghino dove vogliono, ma quella ambientale deve rimanere in loco per far star bene chi subisce quei problemi, deve essere spesa per il benessere delle persone e dell’ambiente”.

    SEGUI ANCHE:

    biomonitoraggio dossierspinetta inchiesta polo chimico solvay
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C