• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Inquinamento:
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    8 Dicembre 2023
    ore
    09:11 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Inquinamento: le Iene in paese. E Solvay precisa

    L'azienda: "Nulla è più importante della salute e della sicurezza dei nostri colleghi e delle nostre comunità locali"

    SPINETTA MARENGO – Inquinamento: le Iene in paese, Solvay precisa. L’azienda interviene con un lungo comunicato dopo il servizio trasmesso il 5 dicembre.

    Le Iene e il tema dei Pfas

    “Solvay prende molto sul serio il tema dei Pfas: nulla è più importante della salute. E della sicurezza dei nostri colleghi e delle nostre comunità locali. Siamo fermamente impegnati per un futuro più sostenibile e l’eliminazione graduale dei fluorotensioattivi nella nostra produzione ne è un’ulteriore prova.

    Inquinamento: le Iene in paese. E Solvay precisa

    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento

    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto nella zona di Spinetta Marengo dove sorge un…

    Per questo, in relazione al servizio televisivo della trasmissione Le Iene, andato in onda il 5 dicembre 2023, Solvay intende fornire le seguenti precisazioni:

    • Solvay si è impegnata a eliminare volontariamente l’uso dei fluorotensioattivi globalmente entro il 2026. E continua a introdurre tecnologie all’avanguardia. Con l’obiettivo di eliminare le emissioni di tali sostanze dalla sua produzione. Oggi siamo in grado di garantire una rimozione del 99,95 % delle emissioni di fluorotensioattivi.
    • Oggi Solvay produce un solo fluorotensioattivo di nuova generazione, il C6O4. Che non è bioaccumulabile e non è biopersistente.
    • Solvay non ha mai prodotto il Pfoa e ne ha eliminato completamente l’uso nel 2013. Con largo anticipo rispetto alle indicazioni definite a livello internazionale.
    • Solvay monitora costantemente la salute dei suoi lavoratori. La pluriennale, continua e costante sorveglianza medica dei dipendenti non indica, sulla base dei dati individuali, alcuna correlazione con effetti patologici associati all’esposizione professionale ai Pfas.
    Inquinamento: le Iene in paese. E Solvay precisa

    Inchiesta Solvay: richiesta di rinvio a giudizio e il lavoro del Noe

    ALESSANDRIA - La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Alessandria ha notificato la chiusura delle indagini preliminari e la richiesta…

    • Gli studi epidemiologici citati nella trasmissione analizzano un periodo storico che comprende anche alcuni anni precedenti l’arrivo di Solvay a Spinetta Marengo. Hanno una valenza puramente descrittiva. E non possono identificare nessi causali di potenziali malattie con la presenza dell’impianto.

    ‘Collaborazione costruttiva’

    La risposta dell’azienda prosegue.

    • Riguardo all’eventuale proseguimento dell’indagine epidemiologica annunciato dalle autorità locali, Solvay è per una collaborazione costruttiva.
    Inquinamento: le Iene in paese. E Solvay precisa

    Sara Valsecchi: «La ricaduta dei Pfas può contaminare suolo e superfici»

    ALESSANDRIA - I monitoraggi di Arpa fino a marzo 2023 avevano rivelato la presenza dei Pfas (cC6O4 e ADV) nell’atmosfera,…

    • Relativamente alla condanna passata in giudicato per “disastro innominato colposo“ (cioè non intenzionale), la Corte di Cassazione ha accertato definitivamente la storicità della contaminazione. Avvenuta ad opera di altri molto prima che Solvay acquisisse il sito di Spinetta Marengo nel 2002.
    • La Corte di Cassazione ha anche definitivamente stabilito che l’acqua potabile a Spinetta Marengo è sempre stata sicura. E conforme ai limiti delle leggi sulla potabilità.
    Inquinamento: le Iene in paese. E Solvay precisa

    Caso Pfas: la melina degli enti è un gioco che crea sfiducia

    ROMA - Inquinamento: mancanza di dati (soprattutto in Piemonte, nonostante l’università di Liegi abbia trovato Pfas nel sangue di una…

    ‘Fiducia nell’operato dei magistrati’

    Per quanto riguarda il procedimento giudiziario in corso, le residue ipotesi d’accusa riguardano una responsabilità colposa (cioè non intenzionale) relativa ad una presunta alterazione dell’ambiente. Solvay è certa che tutti i propri manager hanno sempre operato con correttezza. E nell’osservanza delle normative ambientali e conferma la propria fiducia nella giustizia e nell’operato dei magistrati.

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta iene PFAS polo chimico salute solvay spinetta
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Sara Valsecchi: «La ricaduta dei Pfas può contaminare suolo e superfici»
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Sara Valsecchi: «La ricaduta dei Pfas può contaminare suolo e superfici»
    Per l'esperta di Irsa-Cnr è necessario valutare l’esposizione a queste sostanze di lavoratori e abitanti attorno al polo chimico anche attraverso studi di biomonitoraggio 
    di Monica Gasparini 
    14 Novembre 2023
    ore
    11:44
    ALESSANDRIA - I monitoraggi di Arpa fino a marzo 2023 avevano rivelato la presenza dei Pfas (cC6O4 e...
    Leggi di piú
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamentoL’inchiesta: i carabinieri del Noe alla Solvay
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    PFAS nell’aria di Spinetta e Montecastello: altri accertamenti, ma nessun provvedimento
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    PFAS nell’aria di Spinetta e Montecastello: altri accertamenti, ma nessun provvedimento
    La decisione in un comunicato al termine dell'incontro tra esperti e amministratori locali
    di Monica Gasparini 
    20 Luglio 2023
    ore
    17:47
    ALESSANDRIA - PFAS nell'aria di Spinetta e Montecastello: il tavolo tecnico degli esperti prende alt...
    Leggi di piú
    Arpa: ci sono Pfas nell’aria di Spinetta Marengo e di MontecastelloLa Regione: «Nel Bormida i pesci sono contaminati dai Pfas, è meglio non mangiarli…»Montecastello e i Pfas: iniziato il monitoraggio, è una data storicaDossier Spinetta, storia di un inquinamentoPfas nel sangue: “Io? In piazza per raccontare cosa è successo alla mia famiglia”Pfas nel sangue: la raccolta firme che mai nessuno aveva organizzato
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    Cronaca, Video
    Il docufilm
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    di Monica Gasparini 
    21 Dicembre 2022
    ore
    08:27
    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto ne...
    Leggi di piú
    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C