• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Vigili
    Cronaca
    4 Dicembre 2023
    ore
    16:46 Logo Newsguard
    La celebrazione

    Vigili del Fuoco in festa per la patrona Santa Barbara

    Negli ultimi 12 mesi circa 7.000 gli interventi operati dal Corpo in Provincia di Alessandria. Oggi la cerimonia con le benemerenze

    ALESSANDRIA – Oggi 4 dicembre al Comando dei Vigili del Fuoco di Alessandria si è celebrata la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

    Presso la caserma di corso Romita, alla presenza del comandante Mariano Guarnera, delle autorità locali e delle associazioni combattentistiche si è tenuta la cerimonia dell’alzabandiera, con la deposizione di una corona alla lapide in ricordo dei caduti dei Vigili del Fuoco seguita da un momento di raccoglimento a cura di Don Augusto Piccoli, Cappellano del Comando.

    A seguire, presso l’aula magna si è proceduto alla lettura dei messaggi augurali del presidente della Repubblica, del ministro dell’interno, del capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Capo del Corpo Nazionale, quindi alla relazione del comandante sull’attività svolta durante l’anno trascorso ed, infine, alla consegna delle benemerenze al personale che si è distinto durante le operazioni di soccorso, che è stato collocato in quiescenza e che ha svolto in modo lodevole il proprio servizio nei primi 15 anni appartenenza al Corpo Nazionale.

    In cattedrale è stata celebrata la messa dal vescovo Guido Gallese e al termine della cerimonia ha avuto luogo la presentazione dei nuovi automezzi in dotazione del Comando ed alla benedizione degli stessi da parte del Vescovo.

  • 🞬
    ❮❯

    Vigili del Fuoco Alessandria: i numeri degli ultimi 12 mesi

    In sintesi i dati più significativi relativi all’attività svolta dal Comando dal 2 dicembre 2022 al 2 dicembre 2023.

    Attività di soccorso tecnico urgente (circa 7.000 interventi):

    •  3138 effettuati dalla sede Centrale
    • 1023 effettuati dalla sede di Casale Monferrato
    • 880 effettuati dalla sede di Tortona
    • 1047 effettuati dalla sede di Novi Ligure
    • 654 effettuati dalla sede di Acqui Terme
    • 433 effettuati dalla sede di Ovada
    • 237 effettuati dalla sede Volontari di Valenza

    Così suddivisi per tipologia:

    • 930 incendi ed esplosioni
    • 796 soccorso e salvataggio
    • 403 incidenti stradali
    • 243 dissesti statici
    • 161 danni d’acqua
    • 2416 aperture porta
    • 407 servizio di assistenza
    • 217 fuga gas
    • 180 alberi pericolanti
    • 57 recupero beni

    Attività di Polizia Giudiziaria:

    Sono stati notificati nel 2023 n° 38 pratiche disciplina sanzionatoria D.L.vo 758/94, n° 42 sopralluoghi di verifica a seguito di esposti-denuncia e di intervento di soccorso, n° 45 informative all’autorità giudiziaria su iniziativa e da altri enti, n° 17 deleghe da parte dell’autorità giudiziaria, n° 440 richieste di accesso agli atti e invio comunicazioni.

    Attività di Prevenzione Incendi:

    Sono state evase n° 2071 pratiche di Prevenzione incendi delle quali: n° 222 Valutazioni Progetto di cui n° 8 relative al PNRR, n° 633 Segnalazioni Certificate di Inizio Attività di cui n° 158 di Categoria C, n° 3 Deroghe e n° 1213 Attestazioni di Rinnovo Periodico.

    Attività di Formazione Esterna:

    Ha visto l’espletamento di corsi di corsi antincendio D.L.vo 81/2008 (sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro) presso il Comando di Alessandria per un totale di unità:

    • 26 Corsi addetti antincendi con la formazione complessiva di 338 unità
    • 26 Corsi di aggiornamento con la formazione di 491 unità
    • Sono stati rilasciati 764 attestati di idoneità tecnica per addetti antincendi

    Servizi di Vigilanza

    Sono state effettuate n° 110 servizi di vigilanza antincendio presso i locali di pubblico spettacolo. Inoltre, nei mesi di Ottobre e Novembre 2023 sono stati svolti n° 3 servizi tecnici di soccorso non urgenti richiesti da Autostrade per l’Italia (esercitazione in galleria), Srl Welcome to Italy (assistenza durante riprese cinematografiche con utilizzo di auto da corsa) e Snam Rete e Gas (esercitazione presso impianto 475 Nodo di AL).

    Attività di Formazione Interna:

    L’impegno del personale finalizzato al miglioramento ed al mantenimento della capacità per intervenire professionalmente preparati ed in sicurezza ha visto realizzare le seguenti attività: l’anno trascorso, ha avuto un forte impulso la formazione interna con organizzazione e l’espletamento presso il Comando di corsi regionali SAF Basico (Speleo Alpino Fluviale), Operatore di Sala Operativa e TAS 1 (Topografia Applicata al Soccorso).

    Personale del Comando ha partecipato a corsi di interesse Regionale e Nazionale oltre che a Retraining in Tecniche di Primo Soccorso Sanitario, SAF, FLUVIALE, USAR, con addestramenti in ambito provinciale e regionale.

    Inoltre, presso la Cittadella Militare di Alessandria si è svolta un’importante Esercitazione di Colonna Mobile Regionale che in due giornate ha visto la partecipazione di più di 130 unità di tutti i Comandi del Piemonte, della Direzione Regionale Piemonte e della Direzione Regionale Liguria.

    Incontri Scuole

    Presso la sede Centrale e distaccamenti del Comando di Alessandria si sono svolti incontri informativi con 33 classi dei vari istituti scolastici della Provincia per un totale di circa 700 unità con la partecipazione  dell’Associazione Nazionale VVF del Corpo Nazionale – Sezione di Alessandria

    Consegna benemerenze

    Durante la Cerimonia al personale che si è distinto durante gli interventi di soccorso è stato consegnato un attestato di apprezzamento sulla base delle rispettive seguenti motivazioni:

    Intervento per Ricerca persona in Castellazzo Bormida in data 18/12/2022.

    Personale intervenuto

    • Direttore Vicedirigente Ing. BRIANTE Riccardo, Funzionario di Guardia

    1.a Squadra:

    • Capo Squadra Esperto MILITTI Filippo,
    • Vigile Coordinatore FOGGIA Luigi,
    • Vigile Esperto CALCARA Federico,
    • Vigile del Fuoco BONVISSUTO Riccardo
    • Vigile del Fuoco CARIDDI Emanuele

    2.a Squadra:

    • Capo Squadra Volontario REGALZI Manuel
    • Capo Squadra Volontario MARTINENGO Gianfranco,
    • Vigile Volontario FOLTRAN Davide,
    • Vigile Volontario FERRARI Alessio,
    • Vigile Volontario GANDINI Stefano,
    • Vigile Volontario ZOTTARELLI Daniele.

    3.a Squadra:

    • Capo Squadra Esperto DODERO Giuliano,
    • Vigile coordinatore MARAFIOTI Andrea,
    • Vigile Esperto FRANCO Simone

    Motivazione dell’apprezzamento: le operazioni di ricerca persone unite al coordinamento da parte del funzionario intervenuto ed all’assistenza della sala operativa del Comando, hanno permesso di realizzare un intervento coronato da importante successo assicurando il ritrovamento di una persona anziana (90 anni) in tempi ristretti, entro le ore 2,00 notturne, in uno scenario interessato da avverse condizioni meteorologiche critiche a causa delle temperature invernali, persona successivamente consegnata al servizio sanitario, scongiurando conseguenze ben più gravi, considerati gli esiti di precedenti casi analoghi.

    Intervento per Soccorso Persona in Alessandria in data 22/09/2023.

    Personale intervenuto

    Direttore Vice Dirigente Ing. BRIANTE Riccardo, Funzionario di Guardia.

    1.a Squadra:

    • Capo Squadra BALLIANO Giuseppe,
    • Vigile Coordinatore BARGELLINI Giulio,
    • Vigile Esperto DEMARTINI Enrico,
    • Vigile del Fuoco TRIVISANI Luigi Piero,
    • Vigile del Fuoco TANFANI Samuele,

    2.a Squadra:

    • Capo Squadra Esperto ARRIGHI Fabrizio,
    • Vigile Coordinatore BARGELLINI Giulio,
    • Vigile Coordinatore CASSERO Mirko

    Motivazione dell’apprezzamento: nell’ambito delle operazioni di soccorso a persona, interessata da uno stato di disagio psicologico con intenzione di compimento di atto di autolesionismo, la tempestività, l’intuito, il dosaggio delle forze muscolari uniti ad un’alta considerazione della vita umana, guidava il CQE Arrighi il quale, nel momento in cui la persona si lanciava nel vuoto dal balcone del terzo piano della propria abitazione, riusciva con atto non comune ad afferrare prontamente per un braccio il malcapitato e mediante una manovra singolare ad inviarlo nel sottostante balcone assicurando l’interruzione del volo; azione inutile in quanto la persona determinata nelle intenzioni estreme, ripeteva l’operazione rilanciandosi nel vuoto fino al sottostante suolo ove giungeva con minori danni fisici ma conservando la vita.

     Intervento per Incendio Abitazione in Alessandria in data 13/11/2023.

    Personale intervenuto

    • I.A.E. SUPPA Giovanni, Funzionario di Guardia.

    1.a Squadra:

    • Capo Squadra Esperto VIOTO Ilario
    • Vigile Coordinatore TESCARO Stefano,
    • Vigile Esperto PISATURO Gerardo,
    • Vigile del Fuoco FELICIELLO Gianluca,
    • Vigile del Fuoco TULLIO Manuel.
    • Vigile Coordinatore PICCARDI Mauro
    • Vigile Coordinatore PASQUALI Diego

    2.a Squadra:

    • Capo Reparto PASSERO Raimondo
    • Vigile Coordinatore GALEOTTI Andrea,
    • Vigile Esperto ANTONACCI Fabio,
    • Vigile Esperto MANDRINO Matteo Ernesto,
    • Vigile del Fuoco SCHETTINO Vincenzo.

    Motivazione dell’apprezzamento: durante le operazioni di spegnimento di un incendio abitazione sviluppatosi nell’autorimessa con rischio di coinvolgimento dell’adiacente tavernetta ormai invivibile a causa della diffusione di notevole quantità di fumi e gas di combustione, rilevata la presenza di due adolescenti rimasti isolati dal fuoco all’interno del predetto locale, il personale operativo interveniva tempestivamente eseguendo manovre ben coordinate volte al controllo dell’incendio e all’estrazione dei malcapitati mediante la rimozione dell’inferriata dell’infisso esterno, l’introduzione nel locale del Capo Squadra VIOTO, il prelievo delle giovanissime vittime che portate all’aperto sane e salve venivano consegnate al personale sanitario.

    Consegna astucci al personale in quiescenza

    Sono stati consegnati gli astucci contenenti il diploma di Lodevole Servizio, la relativa medaglia e la riproduzione in scala della caratteristica picozza in dotazione al Corpo, al personale collocato a riposo nominato nell’elenco di seguito riportato.

    • Capo Reparto Marco BARBERO
    • Capo Reparto Corrado FERRARI
    • Capo Reparto Giuseppe MORETTO
    • Capo Reparto Mauro REPETTO
    • Capo Reparto Vittorio VAROSIO
    • Capo Reparto Moreno ZAIO
    • Capo Reparto Valter FERASIN
    • Capo Reparto Guido PARAVIDINO
    • È stato consegnato l’astuccio alla Vedova Sig.ra Tiziana SCALETTA in memoria del compianto Collega Capo Squadra Esperto Felice GUASTAVIGNA scomparso prematuramente lo scorso 15.04.2023.

    Consegna croce di anzianità

    È stata consegnata la croce di Anzianità conferita al Vigile Coordinatore Francesco TRIPODI dopo 15 anni di servizio, meritevole di vivo compiacimento dell’Amministrazione per l’impegno profuso al servizio del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

    SEGUI ANCHE:

    santa barbara 2023 vigili del fuoco vigili del fuoco alessandria
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C