• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Roberta
    Lutto nel mondo dello spettacolo: è morta la cantante Roberta Alloisio, nata in Alessandria
    Spettacoli
    Edoardo Schettino  
    25 Novembre 2023
    ore
    06:41 Logo Newsguard
    L'omaggio

    Roberta Alloisio, concerto tributo dedicato a tutte le donne

    Con il fratello Gian Piero e tanti artisti collaboratori della cantante genovese

    Sul palco dalle 21.00

    OVADA – Salirà sul palco del teatro “Dino Crocco” di Ovada questa sera Gian Piero Alloisio. Assieme a un gruppo di artisti importanti del panorama genovese ricorderà la sorella Roberta, cantante e musicista scomparsa sei anni fa. L’occazione è “Storie di donna”, lo spettacolo proposto per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dal comune di Ovada in collaborazione con la onsulta femminile regionale del Piemonte. L’orario di inizio per per le 21.00

    Personaggio di spicco

    Roberta Alloisio (Alessandria 1964- Genova 2017), cantante dialettale e formidabile operatrice culturale, prematuramente scomparsa nel marzo del 2017, ha ricevuto la Targa Tenco, il Premio Nazionale Città di Loano, il Premio Teresa Viarengo – Asti.  Oltre ad aver svolto un’intensa attività discografica con autori come il premio Oscar Luis Bacalov, Walter Rios, Pablo Banchero, Vittorio De Scalzi (New Trolls), Carlo Marrale (Matia Bazar), Max Manfredi, Bruno Coli, Fabio Vernizzi, Gino Magurno, Petra Montecorvino e il fratello Gian Piero Alloisio, ha collaborato a lungo con il Teatro della Tosse di Tonino Conte ed Emanuele Luzzati, con il Festival Suq e con il Festival Pop della Resistenza. La sua “mission” particolare è stata quella di proseguire l’opera di produzione originale di canzoni in dialetto iniziata da Fabrizio De André, con una particolare attenzione ai temi dell’emancipazione femminile e della violenza sulle donne.

    Roberta Alloisio: l’ultimo saluto a Genova

    Per ricordarla, il fratello Gian Piero, cantautore e drammaturgo, affiancato dall’attrice e ideatrice del Festival Suq Carla Peirolero e dal giornalista Andrea Podestà, racconta la vita e le opere della sorella, attraverso la sua originale produzione discografica, da Lengua Serpentina (2007) con l’Orchestra Bailam, alla Targa Tenco Janua (2011) al progetto italo-argentino Xena Tango (2014), alla rilettura di Tenco, curata con Armando Corsi, Luigi (2017) e ad Animantigua, pubblicato postumo. Sul palco del Teatro Comunale “Dino Crocco” si alterneranno altri artisti che hanno collaborato con lei, come l’attore Adolfo Margiotta, il pianista Fabio Vernizzi, il batterista Claudio Andolfi, oltre alla cantante e pianista alessandrina Elisabetta Gagliardi, la voce jazz di Susanna Massetti, il pianista Lorenzo Marmorato e giovani artiste come Carlotta e Maddalena Lantero (Civica Scuola di Musica “A. Rebora”).

    Il Festival Pop della Resistenza ricorda Roberta Alloisio

    Arricchiscono la serata il video – omaggio a Roberta curato dalla famiglia De Scalzi con le voci di Vittorio, Aldo, Armanda, Alberto De Scalzi e un video con don Andrea Gallo, Roberta Alloisio, Carla Peirolero e Mario Arcari tratto da Esistenza, soffio che ha fame.

    Fra le canzoni dello spettacolo, molte raccontano, talvolta in modo tragico talvolta in modo lieve, la storia di una donna, dalla Contessa di Apricale uccisa dal marito (Il Destino), alla Sposa per interesse (Sposa), a “Maria coi guanti” di Lanterna de Zena.

    Naturalmente ci saranno anche canzoni interpretate e prodotte da Roberta legate esplicitamente al tema della violenza sulla donna come Mi no voeggio ese mi (io non voglio essere io) o Ommi (Uomini). Flora Cordone (UDI, Unione Donne In Italia) ci fornirà i dati aggiornati sui femminicidi e sul contrasto alla violenza sulle donne. L’ingresso è libero.

    SEGUI ANCHE:

    gian piero alloisio Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale givd23 musica Ovada Roberta Alloisio teatro dino crocco ovada
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C