• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Risorse
    Economia, Home, Politica
    Fabiana Torti  
    17 Novembre 2023
    ore
    19:21 Logo Newsguard
    Alessandria

    Risorse in arrivo per i comuni danneggiati dall’alluvione

    La Giunta ha approvato l’accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente per il finanziamento degli interventi urgenti

    ALESSANDRIA – La Giunta ha approvato l’accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per il finanziamento di interventi di ripristino di opere di collettamento e depurazione di acque danneggiate da eventi alluvionali del 2019, 2020 e 2021.

    Il Ministero ha ammesso a finanziamento nove interventi sul territorio regionale per un totale di 3 milioni e 310mila euro. Di questi fondi, 795mila euro sono destinati ad interventi in cinque comuni della provincia di Alessandria.

    Questa mattina, durante la conferenza stampa a Palazzo Ghilini, gli assessori regionali all’ambiente Matteo Marnati e all’agricoltura Marco Protopapa insieme ai sindaci, hanno illustrato gli interventi che coinvolgeranno i comuni di Sardigliano, Villalvernia, Lerma, Molare e Tagliolo Monferrato.

    Gli interventi

    Nello specifico si tratta di un finanziamento di 145mila euro per un intervento di ripristino del collegamento di tratti del collettore fognario di raccolta di acque reflue a servizio dei centri abitati di Sardigliano e frazione Cuquello.

    Gli eventi alluvionali del rio Predazzo portarono all’esondazione del corso d’acqua e si verificò una importante erosione delle sponde in alcuni tratti dell’alveo; dal momento che il posizionamento della fognatura segue il corso del Rio Predazzo, nei punti dove si erano verificate le erosioni spondali sono stati asportati anche tratti del collettore fognario.

    Un finanziamento pari a 250mila euro è destinato ad un intervento di messa in sicurezza della cameretta di raccolta delle acque reflue e il rifacimento di un tratto di fognatura di circa 75 metrisotto l’abitato del comune di Molare, sulla sponda sinistra del Torrente Orba, che fu interessato dall’evento alluvionale del 4 ottobre del 2021 quando esondò facendo franare una parte della fognatura.

    La somma di 100mila euro è invece destinata alla messa in sicurezza della pista di transito del collettore fognario nel comune di Lerma.

    L’evento alluvionale dell’ottobre 2021 ha danneggiato la strada lungo la quale transita il collettore fognario del centro storico di Lerma e un tratto dello stesso collettore. La strada si trova a metà di un ripido versante e la situazione genera criticità per la sicurezza dell’impianto fognario.

    Ammonta a 180mila euro il finanziamento per la messa in sicurezza della fossa Imhoff (dispositivo utilizzato per il trattamento dei liquami nei piccoli o medi impianti di depurazione) e della fognatura in località cimitero nel comune di Villalvernia danneggiati dall’alluvione del 2019.

    Per la messa in sicurezza dell’impianto fognario del comune di Tagliolo Monferrato il finanziamento ammonta a 120mila euro. L’alluvione del 2021 ha causato il rigurgito dai tombini stradali con il conseguente scorrere delle acque sulla pavimentazione stradale oltre a danni strutturali all’impianto fognario del comune, con tombini, pozzetti e tubazioni danneggiate.

    SEGUI ANCHE:

    alluvione 2019-2021 giunta regionale
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C