• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    La Chiesa di Nostra Signora Assunta
    pubbliredazionale
    17 Novembre 2023
    ore
    06:43
    Te la racconto io Ovada
    La Chiesa di Nostra Signora Assunta

    PERCHE’?

    La semplicità architettonica dell’edificio contrasta con ori, stucchi e opere d’arte contenute all’interno.

     

    DOV’E’?

    Piazza dell’Assunta

     

    COS’E’?

    La chiesa, di ispirazione genovese, è stata edificata nella seconda metà del Settecento su progetto dell’architetto comasco Giovanni Antonio Delfrate.

    Si presenta con una struttura imponente caratterizzata da un’ampia scalinata e due importanti campanili alti 47 metri.

    La semplicità architettonica della bianca facciata contrasta con la ricchezza di decorazioni, ori e stucchi contenuti all’interno.

    Tra le numerose opere d’arte presenti si segnalano il dipinto L’estasi di Santa Teresa opera di Luca Giordano (1632-1705) la Madonna, scultura in marmo bianco realizzata dal carrarese Carlo Cacciatori (1794-1871).

    Nella chiesa sono contenuti, oltre all’altare maggiore disegnato dall’Antonelli, molti altri altari eretti dalle Corporazioni di Arti e Mestieri con le rappresentazioni dei vari Santi protettori.

    L’attuale organo a canne è opera di fine Ottocento del torinese Carlo Vegezzi Bossi (1858-1927) valente artigiano specializzato in questi tipi di realizzazioni.

     

    SEGUI ANCHE:

    confartigianato
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C