• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Solvay:
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    13 Novembre 2023
    ore
    13:57 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Solvay: la Procura chiede il rinvio a giudizio per Diotto e Bigini

    C'è anche un filone secondario d'indagine che portò, lo scorso agosto, al sequestro di tre discariche all'interno del polo chimico

    ALESSANDRIA – Lo scorso dicembre, la Procura della Repubblica di Alessandria aveva chiuso l’inchiesta contro la Solvay di Spinetta Marengo contestando a Stefano Bigini, 62 anni (dal 2008 e fino al dicembre 2018 direttore di stabilimento) e ad Andrea Diotto, 47 anni (dal 1° gennaio 2013 direttore dell’Unità di produzione fluidi e dal 1° settembre 2018 direttore di stabilimento), un’ipotesi di disastro ambientale colposo.

    Ora, i pubblici ministeri che hanno coordinato l’indagine, hanno chiesto il rinvio a giudizio. Sotto accusa anche l’azienda per l’ipotesi di  responsabilità amministrativa (ex articolo 25 del 18 giugno 2001 con riferimento al reato di disastro ambientale colposo), commessa a vantaggio e nell’interesse dell’ente per il risparmio dei costi di bonifica e la maggiore efficacia della produzione industriale.

    C’è poi un filone secondario d’indagine che portò lo scorso agosto al sequestro di tre discariche all’interno del polo chimico per cui si stanno ancora svolgendo accertamenti.

    Solvay: la Procura chiede il rinvio a giudizio per Diotto e Bigini

    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento

    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto nella zona di Spinetta Marengo dove sorge un…

     

    Solvay: le ipotesi di reato

    I due direttori di Solvay di Spinetta Marengo – sito sottoposto a bonifica per l’inquinamento pregresso – per la pubblica accusa avrebbero omesso di provvedere al più efficace risanamento della pregressa contaminazione del sito e al più sicuro contenimento del rilascio dei contaminanti sia nella falda sotto lo stabilimento che a valle. Avrebbero poi continuato ad inquinare il terreno e le acque di falda dove, fin dal marzo 2019, i monitoraggi di Arpa avrebbero appurato la costante presenza di inquinanti riferibili alle produzioni di Solvay (si parla di Pfas tra i quali il cC6O4).

    Una situazione che indicherebbe la mancata integrale tenuta delle tubature interne, oggetto di un processo di revisione e controllo potenziato solo dopo la determinazione dirigenziale del Comune di Alessandria del 4 marzo 2021.

     

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta inchiesta procura solvay
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Discariche sequestrate, Solvay: “Piena fiducia nella magistratura”
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Discariche sequestrate, Solvay: “Piena fiducia nella magistratura”
    L'azienda interviene dopo la pubblicazione dell'intervento dei Noe nel polo chimico di Alessandria
    di Monica Gasparini 
    11 Agosto 2023
    ore
    15:52
    SPINETTA MARENGO - Discariche sequestrate, Solvay: "Piena fiducia nella magistratura". La multinazio...
    Leggi di piú
    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Due dirigenti di Solvay indagati per disastro ambientale colposo
    Cronaca
    L'inchiesta
    Due dirigenti di Solvay indagati per disastro ambientale colposo
    di Monica Gasparini 
    21 Dicembre 2022
    ore
    08:26
    ALESSANDRIA - La Procura della Repubblica di Alessandria ha chiuso l’inchiesta contro il polo chimic...
    Leggi di piú
    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”Pfas nei pozzi della rete idrica: ecco doveInquinamento: depositata la raccolta firmeLo studio: «In un ambiente inquinato aumentano i tumori. Così si vanificano anche i buoni stili di vita…»
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C