• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ecomondo
    Angelo Riccoboni con il ministro Pichetto Fratin
    Economia
    Marcello Feola  
    7 Novembre 2023
    ore
    20:29 Logo Newsguard
    Rimini

    Ecomondo 2023, il ministro Pichetto Fratin allo stand Riccoboni

    L'Ad Angelo Riccoboni: "E’ arrivato il momento del coraggio delle scelte. Servono nuovi siti e impianti in Italia per lo smaltimento dei rifiuti speciali per potenziare il sistema di riutilizzo, riciclo e recupero di energia”

    RIMINI – Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha visitato oggi lo stand del Gruppo Riccoboni. Uno dei principali operatori in Italia della gestione integrata ambientale, del trattamento e smaltimento di rifiuti speciali e della bonifica di inquinanti. Che è presente a Rimini a Ecomondo 2023 per incontrare la business community del settore ambiente per approfondire tematiche importanti.

    “Ho avuto di rappresentare al ministro Pichetto Fratin il nostro piano strategico per i prossimi anni – dichiara Angelo Riccoboni, amministratore delegato Riccoboni Holding – Prevede una crescita sia degli investimenti strutturali che nella ricerca per il recupero di materia ed energia dai rifiuti. La nostra missione è continuare sul percorso culturale e industriale di trasformazione del rifiuto da problema ad opportunità”.

    Il Ministro ha ascoltato con attenzione la preoccupazione, espressa da Angelo Riccoboni, su quanto diventi necessario in Italia sopperire al deficit di impianti per il trattamento e lo smaltimento della frazione di scarto arrivata a fine vita. Limitando il più possibile i costi economici e ambientali dovuti all’esportazione verso altri Paesi.

    “Serve coraggio”

    “E’ arrivato il momento del coraggio delle scelte – auspica Riccoboni – Il nostro settore ha sviluppato competenze tali da poter supportare un nuovo percorso politico-amministrativo. Che preveda nuovi siti e impianti in Italia per lo smaltimento dei rifiuti speciali e in parallelo potenziare il sistema di riutilizzo, riciclo e recupero di energia”.

    Il recente impianto Rihabitat per lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, voluto da Riccoboni Holding a Sezzadio, rappresenta per efficienza e funzionalità un presidio ambientale a vantaggio della collettività. E, anche, una case history di riferimento per impianti futuri. La capacità complessiva di RiHabi- tat è di 1.213.475 m3 (volume rifiuti e volume copertura finale) che si sviluppa su un’area di 122.500 mq. La volumetria disponibile per la posa (abbancamento) dei rifiuti è pari a 965.975 m3.

    Il Gruppo è, inoltre, autorizzato alla realizzazione di un impianto di rigenerazione di oli minerali esausti su scala regionale a Predosa. Un modello di circolarità che permette di chiudere la filiera del recupero dell’olio rigenerando il rifiuto già raccolto sul territorio.

    Tema bonifiche

    Un altro tema di discussione che è emerso nello stand Riccoboni riguarda le bonifiche da inquinanti. Con un focus sui processi di risanamento di aree e insediamenti industriali abbandonati che stanno andando a rilento.

    “Il quadro economico generale non aiuta – puntualizza Angelo Riccoboni – ma stanno diventando improrogabili maggiori stanziamenti di risorse per aumentare i progetti di recupero di aree da bonificare. E a completamento del quadro c’è da evidenziare che i progetti di bonifica già finanziati spesso incappano in lungaggini amministrative che ne ritardano i tempi di esecuzione”.

    Questi temi insieme alle politiche di social responsability saranno affrontati nello “spazio salotto” mercoledì 8 novembre alle 15 durante la presentazione del del secondo Report di sostenibilità del Gruppo Riccoboni. Che testimonia il consolidamento del percorso intrapreso in termini di impegno concreto per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

    Report sostenibilità

    “Il Report testimonia con trasparenza la responsabilità che sentiamo e che mettiamo in pratica ogni giorno verso le nostre persone. E verso le aziende che fanno parte della catena del valore del Gruppo, le Istituzioni e le comunità in cui operiamo – sottolinea ancora Angelo Riccoboni – Consideriamo la redazione del Report parte integrante dell’impegno che mettiamo nelle nostre attività, da più di 50 anni, nella tutela delle persone e dell’ambiente. Oltre che nella ricerca e nell’innovazione, per migliorare la qualità dell’ambiente e della vita per le generazioni di oggi e per quelle che verranno”.

    Ecomondo 2023, il ministro Pichetto Fratin allo stand Riccoboni

    Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricerca

    Siglato un importante accordo di partnership per supportare le attività legate alle patologie ambientali

    Il Gruppo Riccoboni metterà al centro del dibattito il proprio modello di fare impresa, guidato dalla sostenibilità nella sua completezza: governance sostenibile, ambiente e circolarità, sostenibilità sociale. Un modello che porta valore anche nei territori che accolgono le attività delle aziende Riccoboni, generando valore condiviso per le comunità di oggi e di domani.

    Alcuni dati?

    • – 20% di energia prelevata dalla rete
    • – 13% di consumo di gas naturale
    • – 28% di prelievi idrici da acquedotto
    • – 4% di rifiuti pericolosi inviati a recupero a sistemi di utilizzo, riciclo, compostaggio o recupero di energia
    • +7% di persone dipendenti
    • +7% di contratti a tempo indeterminato
    • +30% di ore di formazione media per dipendente Zero infortunio media o grave entità
    • +0,3% per stipendi e benefit dipendenti
    • +7% di investimenti destinati alla comunità di riferimento e al sociale
    • +10% di investimenti destinato alla tutela dell’ambiente
    • + 3% fatturato

    SEGUI ANCHE:

    ambiente discarica ecomondo energia inquinanti pichetto fratin report riccoboni rifiuti rimini sostenibilità
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricerca
    Società
    Alessandria
    Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricerca
    di Marcello Feola 
    5 Giugno 2023
    ore
    16:37
    È stato siglato un importante accordo di partnership tra la Riccoboni Holding Srl e la Fondazione So...
    Leggi di piú
    Bancarotta Atm: 16 condanne a 8 mesi, tra loro il sindaco di NoviBancarotta Atm: condanne e messa alla prova, scosso il mondo politico alessandrinoFallimento Atm: ok del Consiglio alla transazione. Ma la minoranza vota noUna nuova Pet per l’Azienda ospedaliera di AlessandriaCampo fotovoltaico a Cascine Rossi. Mesturini: «E il consumo del suolo?»Riccoboni Holding e Solidal insieme per la ricercaEternit Bis: Schmidheiny condannato a 12 anni di reclusioneEternit Bis: il commento degli avvocati Gatti e D’Amico sulle replicheDeep learning, la sfida dell’Aso AlAso Al: trapianto di microbiota intestinale, studio pre e post intervento
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Discarica Riccoboni: la firma di Baldi per la nuova tangenziale
    Politica, Società
    Sezzadio
    Discarica Riccoboni: la firma di Baldi per la nuova tangenziale
    di Alessandro Francini 
    3 Dicembre 2021
    ore
    16:47
    SEZZADIO - Il 19 ottobre era arrivato l’ok definitivo della Conferenza dei servizi, e la scorsa sett...
    Leggi di piú
    Sezzadio: ok alla tangenziale, può partire il conferimento dei rifiutiDiscarica, il Ministero alla Provincia: “Effettuare nuove verifiche”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    “PiantiAMO il futuro” con Riccoboni e Derthona Basket
    Società
    ambiente
    “PiantiAMO il futuro” con Riccoboni e Derthona Basket
    di Marco Gotta 
    21 Maggio 2021
    ore
    13:25
    TORTONA - C'era una buona presenza delle autorità locali e dei dirigenti scolastici tortonesi con un...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C