• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘E-Mobility
    Il convegno 'E-Mobility AL23' all'Istituto Volta
    Società
    Riccardo La Grotta  
    13 Ottobre 2023
    ore
    15:52 Logo Newsguard
    Alessandria

    ‘E-Mobility AL23’, al Volta si parla della mobilità del futuro

    Questa mattina si è tenuta la terza edizione del convegno tra conferenze, sicurezza stradale e veicoli elettrici

    ALESSANDRIA – All’Istituto Volta un convegno sul futuro: tema mobilità. Si è conclusa questa mattina la terza edizione di “E-Mobility AL23“, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Alessandria, con un focus su mobilità sostenibile e sostenibilità ambientale.

    “Un evento dedicato a Matteo”

    Racconta la dirigente Maria Elena Dealessi: “Senza dubbio la scuola deve ancora riprendersi dal tragico accaduto delle scorse settimane. Ma all’annullamento del convegno, da evitare visti i numerosi partner, abbiamo preferito una soluzione sensibile: quella di dedicare l’evento a Matteo Benzi. E infatti, prima di cominciare la giornata, i suoi compagni hanno letto una toccante lettera in suo ricordo“.

    Il ricordo di Matteo Benzi all'Istituto Volta

    L’Istituto Volta continua a tenere vivo il ricordo di Matteo Benzi

    Programma ricco per le quarte e le quinte, con vari incontri intorno a personalità rilevanti. La mattinata è stata inaugurata dall’ingegner Luigi Di Matteo, dirigente dell’area mobilità di Aci Italia, da remoto. Quindi la dottoressa Silvia Ravera dell’AsoAl, con un intervento sulle malattie dell’apparato respiratorio. E’ toccato poi al dottor Carlo Demarco, regional sales manager per Hyundai Italia. E infine il dirigente di Raeeman Roberto Manfron ha parlato della gestione e dello smaltimento delle batterie, “da problema a risorsa”.

    Raeeman al Volta per E-Mobility AL23

    Il dirigente di Raeeman Roberto Manfron al Volta per E-Mobility AL23

    L’elettrico al centro

    Non solo convegni: tutta la scuola è stata coinvolta in svariate attività. Nell’aula multimediale le terze hanno preso parte a un corso di sicurezza stradale in relazione ai veicoli elettrici. All’ingresso dell’istituto era poi presente anche un simulatore di guida, per far provare ai ragazzi guanto appreso nel laboratorio.

    Il simulatore di guida 'Ready2go' di Aci

    Il simulatore di guida ‘Ready2go’ di Aci

    Non potevano mancare i protagonisti: le auto elettriche, vere e proprie. Una quindicina di veicoli esposti in cortile. I ragazzi, entusiasti, hanno avuto la possibilità di salirvi e di farsi raccontare da studenti adeguatamente formati le specifiche tecniche. Lorenzo Piccio e Tommaso Zaglio, due dei ‘ciceroni’ delle automobili (dall’indirizzo di elettrotecnica), hanno definito l’esperienza “interessante da trasmettere e soprattutto da provare”, in quanto, per formarsi, sono stati a fare lezione proprio in concessionaria.

    Lorenzo Piccio e Tommaso Zaglio

    Lorenzo Piccio e Tommaso Zaglio

    I partner 

    L’Istituto Volta, ricorda la dirigente Dealessi, è cofondatore della rete di mobilità elettrica. “Ci piace aprire la scuola”, ha spiegato. E si è visto: presenti sul posto veicoli da Alessandria Auto, Audi Zentrum, Grandi Auto, Resicar, Rolandi e Unicar, per un totale di 12 auto e 3 moto.

    Ma la collaborazione più importante e preziosa, spiega la preside, “è quella con Aci”, il cui presidente Umberto Rossi tiene enormemente alla sicurezza stradale, specialmente quella dei ragazzi.

    SEGUI ANCHE:

    Dealessi E-Mobility AL23 mobilità volta
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C