• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Trisobbio:
    Una veduta frontale del borgo di Trisobbio
    Società
    Edoardo Schettino  
    3 Settembre 2023
    ore
    07:30 Logo Newsguard
    La modifica

    Trisobbio: la torre visitabile anche a settembre e ottobre

    Sperimentazione prolungata di due mesi

    Dopo i numeri incoraggianti di luglio e agosto

    TRISOBBIO – Ha rappresentato un bel richiamo la possibilità di salire sulla torre di Trisobbio. La sperimentazione avviata nel mese di giugno, con la possibilità di visita guidata su prenotazione, ha dato un primo esito positivo. E così la finestra è stata estesa a tutto il mese di ottobre. In questo modo l’area più suggestiva del paese affacciato sul Monferrato e sulle Alpi sarà visitabile anche in occasione dell’edizione 2023 della “Fiera Nazionale del tartufo” in programma nel terzo fine settimana di ottobre. Gli orari di visita sono compresi tra le 17.00 e le 19.00. Il prezzo del biglietto è di 2 euro. Per il paese che qualche anno fa ha ricevuto la bandiera arancione del Touring un’interessante iniziativa per lo sviluppo del turismo in un’area che da anni punta su ambiente e ricettività per sviluppare la piccola economia locale. La prenotazione è eseguibile sul sito www.trisobbio.eu.

    SEGUI ANCHE:

    Castello di Trisobbio fiera nazionale tartufo bianco Ovada trisobbio
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C