• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Confartigianato:
    Economia
    Marcello Feola  
    30 Agosto 2023
    ore
    14:27 Logo Newsguard
    Il caso

    Confartigianato: “Blocco Euro 5, la Regione ci ripensi”

    "Nella sola provincia di Alessandria quasi 37mila veicoli dovranno rimanere fermi dal 15 settembre"

    Il presidente Ferrari: "Il divieto di circolazione rischia di provocare un effetto negativo. Forse anche peggiore di quello causato dal lockdown"

    ALESSANDRIA – Confartigianato Imprese Alessandria dice no al blocco dei diesel Euro 5 in Piemonte. Ed esprime tutta la sua preoccupazione per i riflessi socioeconomici che avrà  in provincia di Alessandria.

    “Il divieto di circolazione di questi veicoli deciso dalla Regione, prima in Italia, rischia di provocare un effetto negativo. Che potrebbe essere ancora peggiore di quello causato dal lockdown pandemico per le famiglie e le imprese. Che, di fatto, si troveranno nella impossibilità di operare sul territorio”, dice il presidente Adelio Giorgio Ferrari.

    “E’ palesemente assurdo che, nella sola provincia di Alessandria, se non interverranno ripensamenti dell’ultima ora quasi 37mila veicoli dovranno rimanere fermi dal 15 settembre. Qualora la norma fosse rigorosamente applicata. Confartigianato Imprese Alessandria, in piena sintonia con Confartigianato nazionale, ritiene che sia ineludibile che le imprese artigiane seguano la strada dell’economia verde e sostenibile. Ma resta il fatto che questo provvedimento – sia pure giustificato dalla necessità di abbattere i livelli altissimi di polveri sottili in Piemonte – sia in realtà ‘figlio’ dell’ennesima forzatura di Bruxelles sui temi ecologici. Non tenendo conto invece della necessità di intervenire compiutamente in un contesto ben più ampio”.

    “Non solo mobilità”

    E’ un fatto notorio che l’inquinamento non deriva soltanto dalla mobilità. Ma gran parte anche dai tradizionali impianti termici, soprattutto quelli con maggiore anzianità di servizio ormai obsoleti.

    “Se si vuole arrivare ad una vera soluzione del problema e non soltanto limitarsi ad interventi spot – aggiunge il direttore Piero Gulminetti – occorre intervenire in modo concreto su tutte le potenziali fonti di inquinamento atmosferico. A partire dagli impianti di riscaldamento più obsoleti, privati e soprattutto pubblici. Le normative e i contributi per l’efficientamento energetico degli impianti sono già operativi da tempo. Occorre semplicemente attuarli in modo sistematico. Operando i controlli sull’installazione a regola d’arte e sulla loro corretta manutenzione. E attuando contemporaneamente altre tipologie di interventi, quali ad esempio gli interventi di riqualificazione del manto stradale di asfalto. Come? Con nuove mescole che catturano a terra le emissioni di Pm10, riducendone la dispersione nell’aria”.

    Secondo Confartigianato Imprese Alessandria la norma europea “non vincola esclusivamente agli interventi sulla mobilità dei veicoli. Così come sembra invece orientarsi la Regione Piemonte con tali provvedimenti. E la possibilità di utilizzare il sistema Move-In? Garantirà sì la circolazione in aree urbane densamente popolate, nonostante le limitazioni del traffico. Ma rispettando una soglia di chilometri stabilita con il dispositivo installato sul proprio veicolo. Tale sistema rappresenta una deroga temporanea, che non risolverà certo il problema dell’inquinamento atmosferico. Spostandolo semplicemente nel tempo. Che non dovrà essere sprecato nell’attesa, senza attuare interventi coordinati. Aventi come obiettivo la transizione energetica, ormai ineludibile. Senza tradirsi nell’ennesimo aggravio di spesa per imprese e cittadini già in afflitti da inflazione ed aumento dei tassi di interesse”.

    Pertanto, l’auspicio dell’associazione “è che la Regione Piemonte, di concerto con il Governo, rivaluti l’intero impianto dei provvedimenti normativi. Da un lato concedendo congrua proroga al temine del 15 settembre. E ponendo allo studio misure per pervenire ad una soluzione concreta del problema. Tali da non penalizzare l’economia e le imprese”.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria confartigianato diesel euro 5 piemonte pm10 regione traffico
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Stop diesel Euro 5. Legambiente: «Si prosegua a tutela della salute»
    Società
    La posizione
    Stop diesel Euro 5. Legambiente: «Si prosegua a tutela della salute»
    La Regione Piemonte compare con più di un Comune nella classifica delle aree più inquinate d’Italia
    30 Agosto 2023
    ore
    09:54
    TORINO - Sulla questione 'Stop Diesel Euro 5' interviene anche Legambiente Piemonte. In una nota l'a...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale", "valenza":"Valenza"}
    “Blocco Euro 5: si proceda senza indugi a tutela della salute pubblica”
    Società
    Il caso
    “Blocco Euro 5: si proceda senza indugi a tutela della salute pubblica”
    "Una pessima qualità dell’aria porta con sé conseguenze sanitarie importanti"
    di Marcello Feola 
    30 Agosto 2023
    ore
    09:02
    ALESSANDRIA - "Lo stop agli Euro 5 non è un’imposizione dell’Europa. Ma una scelta fatta coscienteme...
    Leggi di piú
    “Blocco diesel Euro 5? Ad Alessandria circa 25mila auto”“Blocco Euro 5? Solito gioco all’annuncio della destra”Euro 5, Cirio: “Avviata un’interlocuzione con Bruxelles”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    “Blocco diesel Euro 5? Ad Alessandria circa 25mila auto”
    Politica
    Il caso
    “Blocco diesel Euro 5? Ad Alessandria circa 25mila auto”
    "Qualsiasi persona di comune buon senso sposterebbe il provvedimento di due anni, come stabilito dall'Europa"
    di Marcello Feola 
    29 Agosto 2023
    ore
    16:14
    ALESSANDRIA - Blocco diesel Euro 5 dal 15 settembre in Piemonte. Cosa succederà? Davvero il Governo ...
    Leggi di piú
    Amich su Euro 5: «Transizione ecologica? Non a scapito dei deboli»Euro 5, Cirio: “Avviata un’interlocuzione con Bruxelles”“Euro 5, Salvini determinato a intervenire”Blocco diesel Euro 5, Abonante scrive a Cirio. E chiede un incontro
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C