• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ovada
    Società
    Edoardo Schettino  
    27 Agosto 2023
    ore
    07:02 Logo Newsguard
    L'evento

    Ovada docg: due giorni tra celebrazioni e progetti futuri

    Martedì e mercoledì prossimi con i produttori

    In primo piano la ricerca portata avanti con l'Università di Torino

    OVADA – Ha quindici anni la denominazione di Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada Docg. Per celebrare quest’anniversario il consorzio di tutela ha ideato la due giorni in programma il 29 e 30 agosto. Un programma articolato di momenti di approfondimento e degustazioni nato per mettere in luce la potenzialità di un vino e raccontare il percorso sviluppato in questi anni. Il punto di partenza sarà il racconto di “Increase”, il progetto di ricerca sviluppato dalla medesima associazione con l’Università di Torino e con il professor Vincenzo Gerbi.

    Alla scoperta del vino: progetto "Increase Ovada Docg"

    Obiettivo chiaro

    Si parte martedì 29 agosto nei locali messi a disposizione dall’Enoteca Regionale. Dalle 18.30 è prevista la presentazione di “Esercizi spirituali per bevitori di vino” scritto da Angelo Peretti, direttore del Consorzio di Bardolino. Nel libro è citata Tenuta Boccaccio, tra i soci del Consorzio. Modera il giornalista Edoardo Schettino. Dalle 20.30 saranno i produttori a raccontare la nascita del disciplinare, i protagonisti dell’epoca. Modera Danilo Poggio. Il mattino successivo dalle 9.30 la presentazione vera e propria dei risultati del triennio di analisi sulle uve e sui vini dei quindici produttori. Dalle 15 un assaggio guidato delle prove sperimentali effettuate in cantina.

    «Siamo partiti con questo progetto nel 2020 – spiega Daniele Oddone – presidente del Consorzio – in un momento in cui non era facile immaginare scenari di sviluppo. L’obiettivo era quello di conoscere meglio le nostre uve e generare maggior uniformità per i prodotti delle nostre colline. Oggi abbiamo a disposizione un quadro molto più chiaro che ci permette anche di affrontare nel migliore dei modi i cambiamenti climatici sotto gli occhi di tutti».

    Il lavoro è stato già presentato all’edizione 2023 di Vinitaly, a Verona, e, più di recente, al congresso Microwine di Bordeaux. Tra i dati la spiegazione di un prodotto con molte differenze rispetto ai vini prodotti a Dogliani e Diano d’Alba.

    Increase Ovada Docg: «Due modifiche per rendere il Dolcetto ancora più apprezzato»

     

    Sguardo al futuro

    La prima parte si è focalizzata sullo studio della composizione dei parametri tecnologici di base e del contenuto e tipologia di polifenoli presenti nelle uve alla vendemmia.

    Nelle annate 2021-2022 le uve provenienti da 7 dei 15 vigneti sono state vinificate tramite procedura standardizzata per seguirne l’evoluzione. I risultati dei vini aziendali hanno evidenziato caratteristiche comuni al netto delle scelte effettuate dalle differenti cantine.

    Sebbene la superficie destinata all’Ovada Docg sia limitata a 110 ettari, il vino prodotto dalle uve di questa varietà della zona di Ovada è stato il primo tra i Dolcetti a cui è stata riconosciuta nel 1972 la Doc, poi elevata a Docg (Dolcetto di Ovada Superiore o semplicemente Ovada Docg) nel 2008.

    La produzione dell’Ovada Docg richiede che i vini, ottenuti esclusivamente da uve Dolcetto, affrontino almeno 12 mesi di affinamento, elemento a favore di vini con maggiore struttura ed evoluzione. Lo studio è stato avviato per ovviare a una mancanza di dati a disposizione. In passato le attività avevano riguardato composizione fenolica e la maturazione delle uva ma senza un adeguato approfondimento.

    Gli assaggi e le analisi delle vinificazioni standardizzate, unite a quelli dei vini aziendali prodotti nel 2022, potranno aiutare a delineare le eventuali caratteristiche di ciascuna area e, più in generale, aiutare a stabilire correlazioni con le caratteristiche delle uve analizzate, utili nella scelta delle strategie di produzione.

     

    SEGUI ANCHE:

    consorzio ovada docg Daniele Oddone dolcetto ovada docg vino
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C