• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sconfinamenti:
    Cultura
    Edoardo Schettino  
    6 Agosto 2023
    ore
    07:09 Logo Newsguard
    L'incontro

    Sconfinamenti: Maurizio De Giovanni a Silvano d’Orba

    Il più importante giallista italiano dialogherà con Bruno Morchio

    Padre di tanti personaggi e fiction per la tv

    SILVANO D’ORBA – Una storia complessa che coniuga tra le pagine intreccio giallo e risvolti privati. “Sorelle” è il sesto capitolo della saga, creata da Maurizio De Giovanni, giallista noto per il personaggio Sara Morozzi, ex poliziotta dei servizi segreti. Il libro uscito lo scorso maggio è stato un grande successo. Il giallista napoletano ne parlerà mercoledì 9 agosto, a partire dalle 21.00, a Silvano d’Orba presso la corte Padre Dionisio. Lo scrittore dialogherà con Bruno Morchio da quest’anno coordinatore della rassegna “Sconfinamenti”.

    Bruno Morchio: il giallo apre "Sconfinamenti" 2023

    Legame speciale
    De Giovanni è il creatore di tante storie di grande popolarità come “Il Commissario Ricciardi” e “I bastardi di Pizzofalcone” resi celebri su Rai1 da Alessandro Gassman. Nel libro, la protagonista, Sara Morozzi deve ritrovare la sua amica, collega, ma soprattutto sorella Teresa Pandolfi. Il connubio è sancito dal fatto che la prima è la mora, la seconda è la bionda. Sara a donna invisibile che ha la dote di saper leggere le labbra e il linguaggio del corpo e sa nascondersi fra la gente. «Mi innamoro dei miei personaggi – racconta De Giovanni – Probabilmente trasmetto questa cosa ai miei lettori che vogliono sapere cosa succede. Sara è una signora che non si trucca che non usa con le scarpe con i tacchi. Per le sono alterazioni della realtà. Sarà ha una fobia riguardo alla menzogna che ha indirizzato la sua vita».

    Paolo Milone a Mornese per "Sconfinamenti"

    A fianco della protagonista si muove la sua risorsa più preziosa: Andrea Catapano che con Bionda e Mora ha condiviso gli anni migliori. Per capire se esistono delle prove, unica merce di scambio per la liberazione di Teresa, Sara dovrà scavare in tutto ciò che sa di lei. Tornare alle indagini di ieri, collegarle a quelle di oggi. Ma dovrà soprattutto aprire lo scrigno dei ricordi, anche quelli all’apparenza insignificanti, che ognuno di noi tiene in fondo al cuore. De Giovanni è dal canto suo scrittore di una produzione sorprendente: dal 2006 sono quattordici i romanzi incentrati sul personaggio del Commissario Riccardi, ad essi si aggiungono cinque racconti. Nel 2012 sono nati “I bastardi di Pizzofalcone” con dodici episodi usciti in libreria. La stessa fiction “Mina Settembre” nasce da un’altra fortunata idea dell’autore napoletano. Tra gli altri contributi la serie sportiva in cui si parla apertamente della grande passione dello scrittore per il Napoli e Diego Armando Maradona.

    "Sconfinamenti", sei incontri con la firma di Bruno Morchio

    Obiettivi e date
    Il noir, nel filo conduttore ideato per “Sconfinamenti 2023” diventa strumento per leggere la realtà che ci circonda. «La nostra riflessione – spiega Bruno Morchio che la settimana scorsa ha aperto la rassegna con il suo nuovo personaggio Mariolino Migliaccio – parte da quello che la globalizzazione ha prodotto a livello di fenomeni sociali e realtà che ci circonda». «Siamo felici – chiarisce Mario Arosio, presidente dell’Enoteca Regionale – di portare sul nostro territorio un personaggio di questa qualità. La nostra rassegna è nata nel 2020 per portare leggerezza nell’estate di un anno molto complicato. Stiamo crescendo e il riscontro di pubblico dei primi appuntamenti ce lo conferma». Sconfinamenti proseguirà nei mesi di agosto e settembre. La rassegna è organizzatata in collaborazione con il blog letterario “The Melting Pot”. Prenotazioni presso lo Iat di Ovad: 0143.82.10.43.

    SEGUI ANCHE:

    enoteca giallo maurizio de giovanni noir sconfinamenti silvano d'orba
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C