• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gnocchetto,
    Società
    Edoardo Schettino  
    29 Luglio 2023
    ore
    07:59 Logo Newsguard
    Il problema

    Gnocchetto, residenti prigionieri delle auto nei week end

    Nonostante il restringimento nel centro abitato

    Molti veicoli oltre il limite di velocità

    OVADA – «Qui nel fine settimana è un vero incubo». Lungi dai residenti rimpiangere la prolungata chiusura della strada che ha portato tanti problemi. Ma in frazione Gnocchetto hanno lo stesso problema che al Borgo hanno voluto mettere in evidenza con cartelli e disegni. La velocità delle automobili in transito è eccessiva. Veicoli lanciati, anche nel centro abitato, come diretta conseguenza della sistematica sottovalutazione dei limiti di velocità applicati su tutta la statale 456 del Turchino a cavallo del confine tra il basso Piemonte e la Liguria. Bastano pochi minuti di sopralluogo nelle prime ore del mattino della domenica per rendersi conto di una situazione ingestibile.

    Rischi ricorrenti

    Camminano sul ciglio della strada i residenti. A breve distanza le macchine lanciate. Sul vicino viadotto dell’A26 la marcia è rallentata, come sempre succede da quando il collegamento con Genova è entrato nel suo tunnel di cantieri e ispezioni ai viadotti. «Durante la settimana il problema nasce dall’interscambio tra le due regioni. In particolare le auto in arrivo dalla Liguria nelle fasce di punta legate al lavoro. Ma nei fine settimana cresce il numero degli automobilisti che decidono di uscire a Ovada e raggiungere Voltri aggirando gli stop imposti dai restringimenti». Negli anni, ogni tentativo di applicare un correttivo si è rivelato vano. Prima il rilevatore di velocità non più a norma dopo una delle tante modifiche del codice della strada a garanzia di chi guida. Poi il tentativo con il Velo Ok successivamente sparito, ricomparso ma poco efficace, soprattutto da quando per elevare le sanzioni è stata necessaria la presenza della pattuglia della Polizia Municipale. Il problema, paradossalmente sospeso con la strada troncata in due dalla frana, si è puntualmente riproposto quando Anas ha riaperto definitivamente al doppio senso di marcia.

    Ulteriore incognita

    Nemmeno l’ultimo restringimento alternato applicato dopo il cedimento di un muretto e le successive ispezioni consiglia a un atteggiamento di maggiore buon senso. E d’altronde chi guida verso il Piemonte, per raggiungere il lavoro, deve fare i conti con i frequenti stop legati al transito dei treni, non solo passeggeri ma anche per le merci, con la periodica chiusura dei passaggi tre passaggi a livello in altrettanti chilometri che portano incertezza sui tempi di percorrenze. I tempi di chiusura negli anni sono stati allungati, senza contare i ricorrenti problemi alle sbarre che costituiscono un’ulteriore incognita.

    SEGUI ANCHE:

    gnocchetto Ovada viabilità
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C