• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Bosio,
    Paolo Enrico Archetti Maestri e Simone Lombardo
    Cultura
    Elio Defrani  
    26 Luglio 2023
    ore
    07:30 Logo Newsguard
    l'evento

    Bosio, uno spettacolo per ricordare i Martiri della Benedicta

    "Sei che vai su" con il fondatore degli Yo Yo Mundi Paolo Enrico Archetti Maestri e Simone Lombardo

    BOSIO — Secondo appuntamento del “Benedicta Festival” a Bosio. Sabato 29 luglio alle 21.00, in piazza Martiri della Benedicta, si terrà “Sei che vai su”, uno spettacolo di testi e musiche in omaggio alla lotta partigiana in questa porzione di Appennino, con Paolo Enrico Archetti Maestri (voce, chitarra e letture) e Simone Lombardo (ghironda, flauti e cornamusa).

    In “Sei che vai su” Paolo Archetti Maestri veste i panni dell’autentico cantastorie, accompagnato dai suoni degli strumenti della tradizione popolare di Simone Lombardo. È una versione semi-acustica dello spettacolo “Partigiani sempre!” da cui è tratta questa performance.

    L’idea nasce dall’esigenza di portare “Partigiani sempre!” in ambito popolare, non in teatro, ma nelle piazze dei paesi dove accaddero i fatti raccontati. Come il cantastorie della tradizione medievale, appunto, che radunava intorno a sé gli abitanti del contado e declamava con la musica e il canto le gesta eroiche degli antenati.

    Simone Lombardo

    Simone Lombardo inizia a suonare da giovanissimo e subito si dedica allo studio di strumenti tradizionali occitani. Nel 2001 incide il primo disco, “l’Arvenjo”, con la formazione “Sadral” e tiene concerti in tutto il Piemonte, in Liguria e Lombardia e in Francia. Fonda diversi gruppi musicali e comincia l’attività didattica. A partire dal 2011 inizia la collaborazione con gli Yo Yo Mundi e con la cantautrice Valeria Tron che scrive canzoni in patois: con lei incide un disco che nel 2013 arriva in finale del Premio Tenco, nella sezione Album in dialetto.

    Paolo Enrico Archetti Maestri

    Paolo Enrico Archetti Maestri è fondatore degli Yo Yo Mundi, gruppo storico della canzone d’autore e del rock folk italiano. Gli Yo Yo Mundi vengono dal Monferrato, la terra di Luigi Tenco, delle canzoni di Paolo Conte, dei racconti di Pavese, Lajolo e Fenoglio e sono in attività da più di trent’anni. Hanno all’attivo diciannove album, il primo “La diserzione degli animali del circo”, esce nel 1994, il penultimo, “Evidenti tracce di felicità”, è stato nominato nella cinquina finale del Premio Tenco per la categoria Album dell’anno; l’ultimo, pubblicato nel novembre 2020, si intitola “La rivoluzione del battito di ciglia” (un lavoro che segna una svolta sia nello stile, sia nella poetica).

    Il festival

    Il festival è organizzato dall’associazione Memoria della Benedicta, la direzione artistica è di Paolo Enrico Archetti Maestri ed Eugenio Merico, il coordinamento scientifico è di Vittorio Tigrino dell’Università del Piemonte Orientale. Si svolge in collaborazione con Fondazione Longo, associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Istituti storici della Resistenza di Alessandria e Genova, Anpi, Provincia di Alessandria, Città di Genova e Comuni interessati dalle manifestazioni.

    SEGUI ANCHE:

    associazione memoria della benedicta benedicta festival benedicta festival 2023 bosio eugenio merico memoria della benedicta paolo enrico archetti maestri partigiani sempre premio tenco simone lombardo valeria tron vittorio tigrino yo yo mundi
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C