• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Parrocchia,
    Società
    Edoardo Schettino  
    19 Luglio 2023
    ore
    07:31 Logo Newsguard
    Il problema

    Parrocchia, urgente un intervento per il tetto

    In corso le stime e una fase preparatoria per il progetto

    Il ruolo della Diocesi, la necessità di un intervento degli ovadesi

    OVADA –  Urge un intervento per il tetto della Parrocchia dell’Assunta. A parlarne direttamente è il parroco don Maurizio Benzi dopo che dell’argomento si sono già occupati il Consiglio degli Affari Economici della Parrocchia e gli Uffici preposti della Curia Vescovile che stanno valutando come muoversi. La Chiesa, costruita tra il 1772 e il 1797 con il lavoro e il contributo di tanti ovadesi dell’epoca, è una costruzione veramente imponente; infatti il suo interno misura 60 metri di lunghezza per 20 di larghezza. L’altezza di 47 metri fa si che la cupola sia un elemento caratteristico del panorama per una costruzione che è idealmente il centro del sistema non solo della città ma di tutto il territorio.

    Segnali preoccupanti
    Quella in corso è una fase propedeutica alla progettazione. Ma è necessario fare le cose velocemente: come è possibile già notare dall’interno del tempio si registrano evidenti segni di umidità negli affreschi che potrebbero allargarsi nella prossima stagione autunnale. «Ci troviamo di fronte – chiarisce il parroco -ad uno dei tetti più importanti per estensione delle Chiese della Diocesi, per cui ringrazio per l’attenzione riservata ad uno dei monumenti simbolo della città. La Diocesi infatti potrebbe intervenire con il 70% sull’intero costo dei lavori grazie all’8 per mille destinato dai contribuenti alla Chiesa Cattolica nella denuncia dei redditi. La parte rimanente sarà a carico della comunità ovadese». Non ci sono ancora cifre definitive, ma si parla di oltre 500 mila euro per il lavoro completo: l’impegno non è da poco, la popolazione ovadese sarà di nuovo chiamata a una grande mobilitazione con l’obiettivo di conservare uno degli edifici connotanti del centro storico. Già in passato la Parrocchia dell’Assunta era stata sottoposta ad interventi di ristrutturazione: negli anni ‘90 ancora il tetto, in seguito il rifacimento della facciata e il ripristino, all’interno degli affreschi. Il tetto stesso è parte da sempre soggetta a monitoraggio e a manutenzione soprattutto a causa dei danni generati dal guano dei piccioni che stazionano nella parte vecchia della città.

    Patrimonio cittadino
    Ora si è aggiunta anche una presenza sempre più diffusa dei gabbiani, elemento nuovo rispetto al passato. Il Parroco don Benzi confida in una pronta risposta degli Ovadesi come già capitato in passato e per questo sono già in programma dopo l’estate incontri di sensibilizzazione nel corso dei quali saranno anche spiegati i dettagli dell’intervento una volta messi definitivamente a fuoco. Per il via libera definitivo saranno necessari il benestare della Diocesi, del Comitato nazionale della Cei e della Soprintendenza del Ministero della Cultura. L’importanza dell’edificio è emerso in questi masi anche grazie alle aperture, a scopo turistico, organizzate per eventi particolari: un richiamo importante, non solo per i visitatori ma anche per tanti ovadesi che vogliono conoscere qualcosa di più del patrimonio cittadino.

    SEGUI ANCHE:

    Ovada parrocchia
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C