• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fassona
    Economia
    Edoardo Schettino  
    6 Luglio 2023
    ore
    12:33 Logo Newsguard
    La vetrina televisiva

    Fassona e farinata: Rai1 racconta l’Ovadese

    Le telecamere di Camper in Enoteca Regionale

    L'iniziativa della Regione coordinata da Visit Piemonte

    OVADA – Prima uscita televisiva per il territorio da pochi giorni insignito del riconoscimento di “Città europea del vino” per il 2024. L’Ovadese ha avuto una vetrina in Camper, il programma del tardo mattino su Rai1 con la conduzione di Marcello Masi. Il centro delle operazioni è stata la sede dell’Enoteca Regionale di Ovada all’interno del quale è stata allestito lo studio televisivo. L’iniziativa si è concretizzata grazie all’attività promossa dalla Regione Piemonte e realizzata con il coordinamento di Visit Piemonte in collaborazione con l’ATL Alexala. Camper rappresenta un taglio ideale per l’Ovadese perchè racconta i borghi, i cammini, la natura, l’arte e le destinazioni turistiche. La tappa ovadese ha concluso una settimana dedicata al Piemonte.

    In vetrina

    Protagonisti nel racconto sugli schermi di Rai1 delle eccellenze del territorio due ristoratori, Emanuela Gaia e Ivan Boccaccio, Gianluigi Corona, enologo delegato provinciale di Onav. In primo piano la fassona piemontese, nel taglio più moderno realizzato attraverso il Fassushi, la farinata e il Dolcetto di “Filare”, l’etichetta istituzionale dell’Enoteca Regionale. Proprio Corona ha annunciato, al microfono dell’assaggiatrice professionista Emanuela Caradonna, il riconoscimento di “Città Europea del vino” 2024 per la città alleata con Acqui e Casale nel Gran Monferrato. Spazio anche per Mornese, non solo la sua natura e i suoi sentieri, ma anche il valore della storia di Santa Maria Mazzarello e del turismo religioso che attrae ogni anno. 

    Le prime reazioni

    Rai1 è tornata nell’Ovadese dopo gli spazi dedicati negli anni da “La vita in Diretta” collegata dalla Processione dell’Annunziata e dal Castello di Trisobbio. “I nuovi format tv sul turismo si stanno rivelando un’arma in più per il mercato interno – chiarisce Vittoria Poggio, assessore regionale al turismo – Noi stessi italiani a volte non conosciamo  luoghi meravigliosi, prodotti enogastronomici unici che sono vere e proprie perle dei nostri territori, che scopriamo soltanto grazie alle telecamere della nostra amata televisione italiana“, 

    “La comunicazione e la promozione sono gli atti conclusivi di un percorso dalla Regione incentrato verso la valorizzazione dei territori e dei relativi prodotti – aggiunge Marco Protopapa, assessore all’Agricoltura – Con piacere quindi condivido il coinvolgimento di questo format divulgativo predisposto dalla RAI che ci aiuta a raggiungere una meritata visibilità verso il grande pubblico”.

    “Siamo felicissimi – commenta Roberto Cava, presidente di Alexala – di poter raccontare il nostro territorio in un programma di così grande interesse, focalizzato sul turismo, e in particolare sul racconto delle grandi bellezze d’Italia, magari localizzate in zone meno battute rispetto al turismo di massa. Questo corrisponde perfettamente alla collocazione che vogliamo dare alle nostre destinazioni e alla direzione in cui stiamo lavorando“.

    “È un grande piacere per noi avere una così importante opportunità di mostrare quello che il nostro territorio ha da offrire in termini turistici e di ospitalità -conclude Marco Lanza, direttore generale dell’agenzia di promozione turistica della Provincia di Alessandria – Per questo ringraziamo la Regione Piemonte e VisitPiemonte, che ci hanno aiutato e ci aiutano sempre nell’obiettivo di far crescere la nostra zona come destinazione“,

    SEGUI ANCHE:

    alexala camper Enoteca Regionale dolcetto Economia farinata fassona marco protopapa Ovada ovadese rai1 roberto cava turismo vittoria poggio
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C