• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Luce
    Società
    Edoardo Schettino  
    24 Giugno 2023
    ore
    07:35 Logo Newsguard
    La segnalazione

    Luce pubblica, piano di potenziamento in ritardo

    Problemi nella consegna dei materiali,

    OVADA – Annunciato per giugno da Enel X, per ora resta al palo il maxi piano di restyling la luce  pubblica di Ovada. L’intervento di sistemazione di una rete ormai pesantemente obsoleta e vicina al collasso, tra fili volanti, blackout a macchia di leopardo, lampioni spenti a ogni angolo di strada, è previsto dal contratto sottoscritto dal Comune con la società elettrica nel 2022: un accordo di nove anni e del valore di 2,8 milioni di euro, che grazie a un maggiore esborso annuale da parte di Palazzo Delfino (si salirà da 155 mila euro più Iva a circa 300 mila) consentirà di ammodernare una buona parte dell’illuminazione, in condizioni disastrose in quasi tutta la città.

    Efficienza e sostenibilità

    Il piano prevede che si metta mano a 1.634 punti luce su 1.984 presenti sul territorio comunale con l’introduzione a tappeto dei led e, a seconda dei casi, con la sostituzione o l’adeguamento dei corpi illuminanti. Attesi pure lavori per eliminare i fili volanti, aggiornare e adeguare contatori e quadri elettrici. L’obiettivo è di avere, alla fine, un circuito di lampioni adeguato, esteticamente omogeneo e finalmente al riparo da intoppi continui, con l’aggiunta non trascurabile di un risparmio energetico stimato da Enel X in 647.786 kilowatt ora l’anno, per 480 tonnellate in meno di anidride carbonica immesse in atmosfera. Ma dopo quasi un anno di attesa la lunga lista di lavori di adeguamento e ammodernamento della luce pubblica non è ancora neppure cominciata. Il Comune prima ha aspettato, poi in primavera ha iniziato a sollecitare l’avvio dei cantieri che erano stati promessi dall’azienda già nei primi mesi del nuovo contratto. A primi di maggio, la società ha annunciato il via ai lavori per il mese di giugno, giustificando l’attesa con i ritardi generalizzati nelle forniture dei materiali. «Li stiamo consegnando proprio in questo momento – aveva dichiarato all’epoca Enel X -, a giugno partiremo».

    Aree buie

    Ma il mese è ormai agli sgoccioli e dei cantieri non c’è nemmeno l’ombra. Intanto, la situazione dei lampioni in città peggiora a vista d’occhio, proprio nei mesi dove ovadesi e turisti avrebbero voglia di godersi una passeggiata in orario serale: non si contano le luci bruciate, da corso Martiri della Libertà a corso Cavour, da corso Saracco a corso Italia, da via Gramsci al centro storico, e dove sono state sostituite non si è neppure rispettata l’omogeneità nei colori delle lampade, mescolando luci bianche fredde, bianche calde e arancioni, con un effetto «patchwork» particolarmente antiestetico e disordinato.

    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C