• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Protesi
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    2 Maggio 2023
    ore
    20:26 Logo Newsguard
    Sanità

    Protesi totale d’anca: all’Aso Al uno studio per migliorare la qualità del sonno dei pazienti

    Monopta è stato attivato all’interno della struttura di Medicina fisica e riabilitazione

    Un’adeguata educazione al paziente sottoposto a intervento chirurgico di protesi totale d’anca per garantire una migliore qualità di vita e ridurre le complicanze post-operatorie. È questo l’obiettivo di Monopta, lo studio attivato all’interno di Medicina fisica e riabilitazione, diretta dal dottor Marco Polverelli e coordinata dalla dottoressa Monica Barberis, e condotto sotto la guida dell’Unità di ricerca delle Professioni Sanitarie del Dairi, diretto da Antonio Maconi.

    L’artroplastica totale dell’anca è una procedura comune nella chirurgia ortopedica, che comporta la ricostruzione di un’articolazione dell’anca malata, danneggiata o anchilosata. La sostituzione può essere eseguita da un approccio anteriore o postero laterale. La via d’accesso postero-laterale, oltre alla migliore visuale sull’articolazione, permette anche un tempo operatorio nettamente minore, il che si può tradurre in minori perdite di sangue, minori perdite di calore e minori rischi di infezione. Gli obiettivi dell’artroplastica totale dell’anca includono alleviare il dolore e migliorare la funzione fisica. A sua volta, ottenere un sonno di buona qualità è un aspetto chiave del buon funzionamento fisico e mentale.

    Protesi totale d’anca: all’Aso Al uno studio per migliorare la qualità del sonno dei pazienti

    Ok della Regione all'Ircss per l'Aso Al. Che diventerà Azienda Ospedaliera Universitaria

    Icardi: "Eccezionali prospettive di crescita per la Sanità e il territorio non solo dell’Alessandrino, ma di tutto il Piemonte"

    Che fare?

    Per dormire bene è fondamentale anche la posizione che assumiamo, in quanto aiuta la distensione della muscolatura, evita l’insorgenza di dolori, tensioni, contratture muscolari e, come dimostrato in letteratura, spesso i disturbi del sonno postoperatori sono correlati alla lombalgia più che al dolore postchirurgico.

    Lo studio attivato all’Azienda Ospedaliera di Alessandria prevede che il soggetto sottoposto a intervento di protesi totale d’anca debba seguire alcune istruzioni comportamentali relative all’assunzione di posizioni messe in atto durante la vita quotidiana, volte a garantire una corretta guarigione e a prevenire la lussazione precoce. È pertanto essenziale informare i pazienti sui movimenti da evitare e sull’esecuzione corretta di molte azioni svolte durante l’attività giornaliera, come la giusta posizione da assumere durante il riposo notturno.

    Protesi totale d’anca: all’Aso Al uno studio per migliorare la qualità del sonno dei pazienti

    Bando Roche per la ricerca clinica, doppio premio all'Aso Al

    Vincono i progetti sviluppati dai dottori Marco Ladetto e Maura Rossi

    Il paziente può dormire sia sdraiato supino sia sul fianco non operato, mettendo sempre un distanziatore tra le gambe, fondamentale per mantenere la posizione eretta dell’articolazione. Si tratta di una restrizione da osservare per un arco temporale determinato, che va dalle sei alle dieci settimane e ha l’obiettivo di favorire un sonno più ristoratore in quanto non obbligato a una sola posizione.

    I pazienti interessati dallo studio devono anche compilare dei questionari per valutare la qualità del sonno e il dolore; premettendo così di pianificare degli interventi specifici. Da qui nasce l’importanza del ruolo educativo dell’infermiere, quale garante di una buona qualità di vita in un momento così delicato, non solo dal punto di vista psico-emotivo ma anche fisico.

    SEGUI ANCHE:

    anca protesi sonno studio
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Ok della Regione all’Ircss per l’Aso Al. Che diventerà Azienda Ospedaliera Universitaria
    Politica, Società
    Sanità
    Ok della Regione all’Ircss per l’Aso Al. Che diventerà Azienda Ospedaliera Universitaria
    di Marcello Feola 
    27 Aprile 2023
    ore
    17:14
    Su proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, questo pomeriggio la Giun...
    Leggi di piú
    Molinari: “Giorno importante per la Sanità alessandrina”Irccs a Casale: passi avanti dopo l’incontro con il sottosegretario
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Bando Roche per la ricerca clinica, doppio premio all’Aso Al
    Società
    Sanità
    Bando Roche per la ricerca clinica, doppio premio all’Aso Al
    di Marcello Feola 
    21 Aprile 2023
    ore
    20:21
    È l’Azienda Ospedaliera di Alessandria l’unico ente vincitore ad aver visto premiati ben due progett...
    Leggi di piú
    Questionario su patologie e i fattori ambientaliAso Al, uno studio sulle infezioni urinarie
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C