• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Bando
    Marta Betti e Alessia Francese
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    21 Aprile 2023
    ore
    20:21 Logo Newsguard
    Sanità

    Bando Roche per la ricerca clinica, doppio premio all’Aso Al

    Vincono i progetti sviluppati dai dottori Marco Ladetto e Maura Rossi

    È l’Azienda Ospedaliera di Alessandria l’unico ente vincitore ad aver visto premiati ben due progetti candidati alla terza edizione del “Bando Roche per la ricerca clinica a supporto delle figure di data manager e infermieri di ricerca”, ricevendo così un finanziamento complessivo di 60mila euro.

    Il primo, presentato dal dottor Marco Ladetto, è uno studio di fase II in pazienti con linfoma a cellule del mantello (Mcl) recidivati/refrattari (R/R) che utilizza un consolidamento chemioterapico di molta efficacia, seguito da un trattamento con un peptide immunitario, ovvero un anticorpo legato che dirige specificatamente una tossina all’interno delle cellule tumorali.

    Bando Roche per la ricerca clinica, doppio premio all’Aso Al

    Questionario su patologie e i fattori ambientali

    I dati alessandrini in linea con quelli dell'Oms.  Intervistati 405 pazienti 

    Laureato in Medicina e Chirurgia e con una specializzazione in Ematologia, Marco Ladetto è Direttore della Struttura complessa a Direzione universitaria di Ematologia dell’Ospedale di Alessandria. Dal 2020 svolge l’incarico di Professore Associato in Ematologia presso l’Università del Piemonte Orientale, è referente dell’Unità di Ricerca aziendale “Fase I”, ed è membro di diverse società scientifiche di rilievo come l’European Hematology Association (Eha), l’American Society of Hematology (Ash), la Società Italiana di Ematologia (Sie) e l’European Society of Laboratory Hemato-Oncology (Eslho).

    Sarà la dottoressa Alessia Francese, laureata in Biologia all’Università del Piemonte Orientale di Alessandria e frequentante il master di I livello in Data management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche, a svolgere per 12 mesi come data manager l’attività di ricerca clinica prevista dal primo progetto vincitore.

    Il secondo progetto, della dottoressa Maura Rossi, riguarda invece uno studio di fase III in pazienti con tumore del colon-retto metastatico (il secondo più comunemente diagnosticato nel mondo) non precedentemente trattati con terapie mediche. Ha l’obiettivo di valutare se, associando alla chemioterapia un diverso tipo di terapia biologica, i pazienti che presentano una determinata mutazione (gene Ras) nel sangue, ma non nel tumore, possono avere un vantaggio in termini di sopravvivenza e di risposte.

    Bando Roche per la ricerca clinica, doppio premio all’Aso Al

    Aso Al, uno studio sulle infezioni urinarie

    Come ridurle per migliorare la salute del paziente: il lavoro della Medicina Interna

    La dottoressa Maura Rossi, laureata in Medicina e Chirurgia e con una specializzazione in Oncologia (foto sotto), è Direttore della Struttura Complessa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, nonché membro dell’Enets (European Neuroendocrine Tumor Society) e dell’Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), dove svolge il ruolo di consigliere regionale.

    Ad affiancarla nello svolgimento del secondo progetto vincitore la data manager Francesca Marengo, laureata in Scienze Biologiche e con un Master in Data Management e Coordinamento delle sperimentazioni cliniche conseguito presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.
    La vittoria di questo importante progetto ben si inserisce all’interno della mission aziendale che ha una doppia natura: l’assistenza e la ricerca, proprio nella convinzione che “chi ricerca, cura”.

    La dottoressa Marta Betti, referente Clinical Trial Center del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi), ha dichiarato: “Poter contare su questi importanti premi è per il Dairi, diretto dal dottor Antonio Maconi, un’opportunità per proseguire nell’azione di ricerca che il Clinical Trial Center sta svolgendo all’intento dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria. Un grazie sentito alla Roche per il supporto: le figure dei data manager, infatti, sono ormai fondamentali per permettere la conduzione di studi clinici di qualità, affiancando i ricercatori dalla stesura alla pubblicazione e garantendo il rispetto delle normative vigenti, l’eticità delle sperimentazioni e la qualità dei dati acquisiti”. 

    SEGUI ANCHE:

    alessandria ospedale premi ricerca roche
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Questionario su patologie e i fattori ambientali
    Società
    Sanità
    Questionario su patologie e i fattori ambientali
    20 Aprile 2023
    ore
    14:14
    ALESSANDRIA - Secondo recenti stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 24% delle malattie...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Aso Al, uno studio sulle infezioni urinarie
    Società
    Sanità
    Aso Al, uno studio sulle infezioni urinarie
    di Marcello Feola 
    4 Aprile 2023
    ore
    11:03
    Ecoclin è il nome dello studio osservazionale attivato dal personale infermieristico della Medicina ...
    Leggi di piú
    Ospedale: un seminario online dedicato al telenursingPazienti con cerebrolesioni: supporto ai caregiver
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C