• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Questionario
    Generic, Home, Società
    20 Aprile 2023
    ore
    14:14 Logo Newsguard
    Sanità

    Questionario su patologie e i fattori ambientali

    I dati alessandrini in linea con quelli dell'Oms.  Intervistati 405 pazienti 

    ALESSANDRIA – Secondo recenti stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 24% delle malattie dell’adulto e il 33% del bambino sono imputabili almeno parzialmente all’esposizione a fattori ambientali ragionevolmente modificabili, cioè fattori chimici, fisici e biologici esterni alla persona e ai suoi comportamenti.

    Il tema è la chiave di Hera,   progetto pilota dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria che si è svolto dal 1° marzo al 31 agosto 2022 coinvolgendo, attraverso un questionario,  ben 405 pazienti ricoverati in cinque strutture: Medicina Interna, Geriatria, Pneumologia, Endocrinologia, Riabilitazione. L’iniziativa è stata curata dal  Centro studi per le Patologie ambientali (Cspa), diretto da Marinella Bertolotti, all’interno della sede di Casale Monferrato del Dairi, il  Dipartimento attività integrate ricerca e innovazione, diretto da Antonio Maconi.

    I risultati

    Il questionario alla base del progetto è stato costruito sintetizzando le evidenze dell’Oms e compilato dal medico raccogliendo dati quali età, genere, reparto, data di ricovero, dimissione e se la diagnosi principale fosse riconducibile anche a un fattore ambientale.

     Le esposizioni indagate sono state l’inquinamento di acqua, aria o suolo (domanda 1), rumore o agenti fisici (domanda 2), esposizioni professionali (domanda 3) e ambiente abitativo, urbano o stradale (domanda 4). Tra i dati più interessanti ottenuti ci sono quelli legati alla concordanza tra risposte del questionario e informazioni in cartella clinica (85,6%) e alle risposte affermative alle singole domande: 27 alla domanda 1, 9 alla seconda, 41 alla terza e 48 alla quarta.

    Le patologie alla base del ricovero che hanno ricevuto più risposte affermative sono le malattie dell’apparato respiratorio (23,5%), traumatismi e avvelenamenti (19,6%) e le malattie dell’apparato muscoloscheletrico (12,7%).

    I risultati hanno confermato che la frequenza di patologie con possibile componente ambientale riscontrata è in linea con i dati Oms, permettendo di strutturare i fattori di rischio e di proporre ai clinici seminari di approfondimento sulla tematica, per dare avvio a una raccolta sistematica in tutti gli altri reparti.

     

     

    SEGUI ANCHE:

    ambiente questionario sanità
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C