• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Aso
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    4 Aprile 2023
    ore
    11:03 Logo Newsguard
    Sanità

    Aso Al, uno studio sulle infezioni urinarie

    Come ridurle per migliorare la salute del paziente: il lavoro della Medicina Interna

    Ecoclin è il nome dello studio osservazionale attivato dal personale infermieristico della Medicina Interna dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria e seguito dall’Unità di Ricerca delle Professioni Sanitarie del Dairi per valutare l’appropriatezza del posizionamento dei cateterismi vescicali attraverso l’utilizzo dell’ecografia vescicale.

    La ritenzione urinaria è l’incapacità di svuotare la vescica nonostante sia piena e può essere una condizione acuta o cronica che si verifica a seguito di diverse patologie o come complicanza post-operatoria, durante la gravidanza o a seguito di traumi. Ritenzione che può essere rilevata e monitorata in due modi: con l’inserimento di un catetere vescicale o con l’esecuzione di un’ecografia. Il primo metodo, in quanto procedura invasiva, provoca disagio psicologico e fisico, imbarazzo e aumenta il rischio di infezioni.

    Aso Al, uno studio sulle infezioni urinarie

    Ospedale: un seminario online dedicato al telenursing

    Appuntamento social oggi alle 15 con Aurora De Leo

    L’ecografia vescicale eseguita dall’infermiere, invece, è un metodo di valutazione non invasiva e consente, in caso di ritenzione urinaria acuta, di riconoscere il problema e di formulare una corretta diagnosi, di valutare il volume vescicale e decidere di eseguire il cateterismo solo quando il volume supera un determinato valore definito dalle linee guida.

    La semplice applicazione di questa tecnica non irradiante e facilmente accessibile si è diffusa in molti campi medici nel corso degli anni e sta ora raggiungendo altri professionisti sanitari. L’uso degli ultrasuoni da parte degli infermieri, infatti, è in rapida evoluzione tra le loro attività quotidiane.

    Aso Al, uno studio sulle infezioni urinarie

    Pazienti con cerebrolesioni: supporto ai caregiver

    Percorso formativo con i professionisti dell'ospedale 'Santi Antonio e Biagio'

    Lo studio, attivato in Medicina Interna dell’Ospedale di Alessandria, diretta da Luigi Mario Castello e con il coordinamento infermieristico di Giovanna Bertin, prevede sui pazienti ricoverati che esprimono la volontà di partecipare il monitoraggio della diuresi ogni 4 ore. In caso di non emissione di urina per 4 ore consecutive, i pazienti saranno valutati attraverso un esame ecografico e rivalutati più volte (a distanza di 2 ore da ciascuna rilevazione ecografica) se necessario. L’esito dell’esame determinerà la decisione di posizionamento del catetere vescicale.

    Ottenere una misurazione affidabile del volume della vescica è importante nella valutazione della ritenzione urinaria, che può avere un impatto sulle decisioni e sulla pratica clinica. La diffusione dell’uso di questo strumento, quindi, offre ricadute nella pratica clinica riducendo il posizionamento improprio del catetere in vescica, le infezioni e i costi legati anche ai materiali utilizzati e al tempo infermieristico necessario per la sua applicazione e gestione.

     

    SEGUI ANCHE:

    aso al infezioni urinarie medicina interna ospedale
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Ospedale: un seminario online dedicato al telenursing
    Società
    Sanità
    Ospedale: un seminario online dedicato al telenursing
    di Fabiana Torti 
    29 Marzo 2023
    ore
    08:02
    Tornano i seminari online organizzati dall’Unità di ricerca delle Professioni sanitarie dell’Azienda...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Pazienti con cerebrolesioni: supporto ai caregiver
    Società
    Alessandria
    Pazienti con cerebrolesioni: supporto ai caregiver
    di Marcello Feola 
    23 Marzo 2023
    ore
    20:06
    È possibile migliorare la riabilitazione dei pazienti con grave cerebrolesione accrescendo le compet...
    Leggi di piú
    Stefano Tacconi lascia l’ospedale: miglioramento motorio, respiratorio e cognitivo
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C